Attività Anno 2013 | ||||||||||
AUGURI DI UN 2014 IN ARMONIA CON LA NATURA. Cari Amiche, Cari Amici, nel 2013 la “grande crisi” ha continuato ad investire la ns. società in tutti i suoi aspetti: economico, finanziario, sociale e ambientale. Una “ doccia fredda” che da uno stato di ipnosi collettiva, in cui tutto andava bene e se qualche disagio c’era, dipendeva dai soliti pessimisti ....ovvero .......dagli ambientalisti....nello specifico del WWF, ci ha trascinato ad uno stato di forte ansia sociale che ha generato un effetto domino ove tante certezze sono crollate e l’ambiente, in nome di una richiesta di crescita economica a tutti i costi, si è trovato spesso ostaggio di un sistema in cui rappresenta un “intralcio” o, ancora una volta, una fonte di saccheggio. Proviamo a fare insieme qualche riflessione su alcuni indicatori che hanno caratterizzato il 2013 e che ci proiettano nel 2014. L’ecobarometro del Wwf ha rilevato che nel 2013 , anche se con sensibile ritardo, alcuni segnali sono stati recepiti, ma ora bisogna agire per dare valore alla natura nelle decisioni politiche ed economico-finanziarie per una riconversione ecologica dell’economia del nostro territorio, che rappresenti davvero un Green Deal, un cambiamento, una svolta verde per l’Italia per uscire dalla crisi, al passo con gli indirizzi perseguiti dai Paesi più avanzati al mondo e in particolare in Europa. E’ necessario “mettere in conto la natura” iniziando dalla biodiversità (di cui il nostro Paese è ricchissimo), affiancando la contabilità ambientale nei bilanci pubblici e privati alla contabilità economica, secondo quanto stabilito ,tra l’altro, dalla Strategia Europa 2020. Un primo segnale positivo viene dall’istituzione prevista nel disegno di legge Ambiente collegato alla Legge di Stabilità 2014 del “Comitato per il capitale naturale”, in cui siedono, tra gli altri, i ministri dell’ambiente, dell’economia, dello sviluppo economico, delle politiche agricole, del lavoro e il governatore della Banca d’Italia. Land transformation e consumo del suolo - Il WWF ha documentato, grazie ad una ricerca coordinata dall’Università dell’Aquila che nei prossimi 20 anni, ai ritmi attuali, in Italia si rischia di coprire di cemento altri 680.000 ettari (un territorio più esteso della Basilicata) e che tra gli anni ‘50 e il 2000 abbiamo assistito ad una urbanizzazione del nostro territorio che ha fagocitato 2 milioni e 250 mila ettari (un’area grande come Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia insieme): è evidente, a questo punto, che non si può pensare ad una politica territoriale caratterizzata dal condono edilizio. E’ necessario, definitivamente, adottare una gestione del territorio, partendo dalla tutela dei terreni agricoli, basata sul contenimento del consumo del suolo e sul riuso delle aree edificate. Decreto Terra dei Fuochi – bonifica aree inquinate. Dopo anni di lotta, durante i quali spesso ci siamo trovati da soli a sostenere la presenza di un alto rischio per la salute, per le popolazioni del ns. territorio, dovuto alla diffusione dell’inquinamento ambientale da sostanze chimiche pericolose, per l’inevitabile compromissione della catena alimentare nelle zone direttamente interessate, abbiamo apprezzato la buona la volontà che ha spinto il Governo a emanare normative , finalmente, quali misure finalizzate al contrasto delle criticità che caratterizzano la cosiddetta “Terra dei fuochi”. Nello stesso tempo, come spesso, purtroppo, è avvenuto negli ultimi anni, non possiamo dire di essere completamente convinti dell’efficacia del Decreto Legge 10 dicembre 2013, n. 136 , recante “Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate” a realizzare una via d’uscita concreta all’attuale disastro ambientale, con un percorso ben definito. Riportiamo di seguito le ns. principali perplessità. L’introduzione della reclusione per chi incendia e/o abbandona rifiuti in aree non autorizzate, se da un lato tale misura è interpretata come un deterrente nei confronti di criminali che quotidianamente alimentano il fenomeno dello sversamento abusivo di rifiuti e dei conseguenti roghi tossici, di contro, trascura per l’ennesima volta il fatto che sversamento e incendio rappresentano la fase terminale di uno smaltimento illecito di rifiuti che necessita di ulteriori norme finalizzate alla prevenzione di tale processo: le normative devono essere incisive sull’intera filiera industriale di produzione dei rifiuti bloccando a monte e non a valle il flusso illecito degli stessi . (il SISTRI. Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti è in vigore dal 2009) . Analogo discorso vale per l’ipotesi d’ impiego di militari per presidiare le zone oggetto di sversamento e di incendio di rifiuti. Senza intervenire alla fonte, infatti, si corre il rischio di rincorrere coloro che delinquono incendiando i rifiuti, trascurando, invece il sistema illecito di produzione e di sversamento. L’altra forte perplessità riscontrabile nel decreto riguarda l’azione relativa all'individuazione dei terreni e delle aree da destinare ad interventi di bonifica. Per tali aree, infatti, il governo ha messo nero su bianco l’intenzione di impiegare ben tre milioni di euro per finanziare le attività di monitoraggio e di individuazione dei terreni che "non possono essere destinati alla produzione agroalimentare ma esclusivamente a colture diverse" (no food): ancora non è chiaro come, gli agricoltori che dovessero trovarsi di fronte all’obbligo di conversione delle colture, verranno sostenuti dal governo nel processo di trasformazione che alla luce degli effetti devastanti subiti dal comparto agroalimentare, necessiterebbe quanto meno di un adeguato sistema di incentivi. · Bisogna anche considerare che la percezione visiva fa soffermare l'attenzione esclusivamente sui "panettoni" come quello “edificato” a Lo Uttaro e le “piramidi” di Giugliano che, grazie all'impegno ostinato delle forze sociali e politiche in alcuni casi sono state rimosse. E’ indispensabile ricordare che la Provincia di Caserta è stata per anni considerata come sversatoio di rifiuti pericolosi, ma siccome questi non sono visibili spesso vengono dimenticati. Un tipico esempio è Masseria Monti ( che ricade all'interno del Foro Boario di Maddaloni , in un crocevia di circa 200.000 abitanti ), ove sono stati accumulati, per anni, innumerevoli fusti di sostanze estremamente tossiche e pericolose, con fuoriuscite di vapori che poi si sono depositati su terreni da pascolo per ovini e/o utilizzati per la coltivazione di ortaggi a foglia larga. Come per Masseria Monti, per la quale il Wwf ha chiesto una bonifica, è assolutamente prioritario, mettere in sicurezza e bonificare tutti i siti compromessi dai veleni dei trasporti illegali che non si traduce, come spesso succede, nel delimitare l’area con un nastro bianco e rosso e con un cartello che recita “area sottoposta a sequestro giudiziario”. Vivibilità. Nel 2012 esultanza in provincia di Caserta perché si era passati alla posizione n.98 - su107 - risalendo di 6 posti. Anche se era stata guadagnata qualche posizione, si restava sempre tra gli ultimi posti della classifica nazionale. Il Wwf Caserta dichiarava in merito : “bisognerebbe vedere in dettaglio quanto sia migliorata Caserta e quanto , invece, sono peggiorate le altre”. In assenza di un progetto di territorio con un percorso ben definito e non caratterizzato da interventi spot, era facilmente prevedibile un 2013 a dir poco catastrofico: la provincia di Caserta si ritrova nella posizione 103 su 107 con perdita di ben 5 posizioni. Al di là di goffe giustificazioni da parte di alcuni politici, è evidente che è necessario ripartire assolutamente da zero e lasciare tutti gli alibi a casa. Il 2013 è stato però, anche un anno di grande impegno e soddisfazioni per la ns. associazione, a Caserta. Non abbiamo tralasciato nessuna opportunità per diffondere la cultura della ns missione associativa :abbiamo denunciato frequentemente, tramite gli organi di stampa, le discariche illegali lungo “le strade dei veleni” della provincia chiedendone la bonifica , il controllo e le opportune sanzioni; abbiamo esercitato un pressing contro il degrado urbano, del verde pubblico e a favore della ZTL; abbiamo partecipato a corsi di formazione inerenti alla ns. attività associativa; diffuso comunicati, partecipato a trasmissioni radio e tv. Riportiamo in breve la ns. “road map”. o Gennaio: all’UniTre è stato organizzato, in n.3 incontri, un laboratorio sul tema “la via naturale della bellezza”. Partecipazione all’Open Day al liceo “Manzoni” di Caserta. Incontro sul tema “sostenibilità e rifiuti” in provincia di Caserta. Partecipazione al Festival della Vita. o Febbraio: incontro con il gruppo scout di Casagiove. Realizzazione di un laboratorio di “riciclo creativo” con gli studenti della Fondazione “Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni. Partecipazione con un eco-costume al Carnevale di Capua – assegnato il primo premio. o Marzo : Earth Hour 2013 - per il quarto anno consecutivo a Caserta, coinvolte anche San Nicola la Strada e San Felice a Cancello, con la partecipazione di molte scuole della provincia, con la sinergia di tante associazioni e istituzioni e una maratona radiofonica si “Prima Rete Stereo durata 12 ore; hanno partecipato molte scuole della provincia di Caserta. o Aprile: partecipazione alla Aurelio Peccei Lecture – Roma. o Maggio: partecipazione alla manifestazione finale del progetto dell’associazione Spaziodonna , “con le Botte non vale”- conoscere la diversità per crescere insieme - , finanziato dal Bando di Progettazione Sociale 2011 del CSV AssoVoCe; partecipazione al POR dell’Istituto Manzoni di Caserta sul problema dei rifiuti. o Giugno: partecipazione al “Festival dello Sport” Caserta e alla marcia a San Nicola la Strada per richiedere la bonifica del sito “lo Uttaro”. o Settembre - Dicembre : partecipazione alla settimana sulla sostenibilità e alla Marcia della Vita – per la custodia del Creato - Orta di Atella. Partecipazione al V meeting sulla Solidarietà – Casale di Teverolaccio. Partecipazione alla manifestazione “Caserta vuole vivere” e "Il Fiume in Piena"- Napoli. Adesione alla “Marcia per la Pace”- Caserta .
2014: Per il futuro del ns territorio, ci attendiamo scelte coraggiose e veramente innovative in direzione del green job e della sostenibilità ambientale. Per questo motivo auguriamo un anno in cui tutti possano vivere in armonia con la Natura. Raffaele Lauria – Panda Team Wwf Caserta
|
||||||||||
![]() Osservazione al PUC Caserta - dic. 2013 |
Natale 2013Sostieni il WWF perché alla Natura non basta il pensieroDa oltre 50 anni ci battiamo per evitare l’estinzione di tante magnifiche specie e quest’anno vogliamo che ad essere estinti siano i regali inutili. Quest’anno ti chiediamo di fare un “regalo utile” alla Natura per rendere il nostro Pianeta un posto migliore. A Natale scegli la Natura: adotta una specie in pericolo, scopri nostri regali solidali, dona per un progetto di conservazione, diventa Socio WWF! Buone Feste dal WWF!
|
|||||||||
Adesione e partecipazione del WWF Caserta alla manifestazione del 16
nov. 2013 a Napoli " FIUMEINPIENA" - Stop Biocidio - Terra dei Fuochi
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
09.11.2013 Manifestazione "Caserta Vuole
Vivere" - da Piazza Pitesti al Palazzo di Governo
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
V Meeting della Solidarietà “Promozione, tutela e riuso dei Beni comuni
materiali ed immateriali: il ruolo del volontariato“. Casale di
Teverolaccio – Succivo, 25 - 26 ottobre 2013.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
|
![]() ![]() |
|||||||||
![]() ![]() |
![]() |
|||||||||
Una
testimonianza estiva dal Cilento Il sole al mattino sorge alle spalle dei monti lucani ed illumina la conca esposta a sud che accoglie il caratteristico porto, con le sue abitazioni colorate, di Scario. Paese di vecchi pastori scesi dalla montagna di San Giovanni a Piro e divenuti con il tempo e per esigenza pescatori. Al mattino di buon ora prendo il traghetto che funge da navetta per le spiagge naturali e selvagge che circondano la frastagliata conca campana; si contano sulle dita di una mano le distese di sassolini che possono accogliere i pochi fortunati turisti. Poso il telo e la macchina fotografica e mi bagno immediatamente nelle acque protette di questo mare, munito di maschera nuoto in mezzo ad un branco di pesci, uno dei tanti branchi, che l'acqua limpida ed il colore chiaro dei sassi rende di un colore bianco quasi trasparente, qualcuno dice siano cefali. L'acqua è calda, mi stendo sul bagnasciuga fatto di sassolini tondi e ben levigati e passo così delle ore senza accorgermene, allietato da suoni naturali e versi di gabbiani. Le spiagge sono totalmente isolate, quasi impossibile raggiungerle dal paese, sono oasi naturali, i pastori vecchi ed esperti ancora oggi scendono il gregge dalla montagna per brucare l'erba che cresce a poche decine di metri dal luogo in cui mi trovo. Venti giorni passati così, in pieno relax a contatto con la natura e lontano dal trambusto quotidiano della città. Ho trovato anche il tempo di fare qualche foto...alle acque. Scario venite a scoprirla di persona.
|
![]()
|
|||||||||
Settimana della Mobilità Sostenibile - Caserta - Domenica
22.09.2013
![]()
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Una
testimonianza estiva dal Cilento Il sole al mattino sorge alle spalle dei monti lucani ed illumina la conca esposta a sud che accoglie il caratteristico porto, con le sue abitazioni colorate, di Scario. Paese di vecchi pastori scesi dalla montagna di San Giovanni a Piro e divenuti con il tempo e per esigenza pescatori. Al mattino di buon ora prendo il traghetto che funge da navetta per le spiagge naturali e selvagge che circondano la frastagliata conca campana; si contano sulle dita di una mano le distese di sassolini che possono accogliere i pochi fortunati turisti. Poso il telo e la macchina fotografica e mi bagno immediatamente nelle acque protette di questo mare, munito di maschera nuoto in mezzo ad un branco di pesci, uno dei tanti branchi, che l'acqua limpida ed il colore chiaro dei sassi rende di un colore bianco quasi trasparente, qualcuno dice siano cefali. L'acqua è calda, mi stendo sul bagnasciuga fatto di sassolini tondi e ben levigati e passo così delle ore senza accorgermene, allietato da suoni naturali e versi di gabbiani. Le spiagge sono totalmente isolate, quasi impossibile raggiungerle dal paese, sono oasi naturali, i pastori vecchi ed esperti ancora oggi scendono il gregge dalla montagna per brucare l'erba che cresce a poche decine di metri dal luogo in cui mi trovo. Venti giorni passati così, in pieno relax a contatto con la natura e lontano dal trambusto quotidiano della città. Ho trovato anche il tempo di fare qualche foto...alle acque. Scario venite a scoprirla di persona.
|
![]()
|
|||||||||
![]() Green Musica Art Capua - sett. 2013 |
Degrado alla Reggia : una lettera di un cittadino indignato ( 28.08.2013) Spett.le associazione, mi chiamo Sestino e sono un cittadino della provincia di Caserta. Passeggiando in bici per i giardini della Reggia di Vanvitelli, nostro vanto, non ho potuto fare a meno di notare lo stato di degrado e di abbandono presente in ogni angolo di questo meraviglioso monumento donatoci dal passato e del quale non sappiamo prendercene cura. Ho scritto "sappiamo", usando il plurale, perché da onesto cittadino mi prendo la mia parte di responsabilità, in quanto penso sia dovere di ognuno di noi denunciare il malessere di cui siamo circondati, far presente alle autorità competenti i problemi che affliggono il nostro paese e cercare di migliorare la qualità della nostra comunità. Appassionato di fotografia ho così deciso di raccogliere una serie di foto che provano sia la cattiva manutenzione della Reggia, ed in particolare dei giardini, sia l'inciviltà dei cittadini che, incuranti di tutto, deturpano gli stessi luoghi in cui trascorrono il tempo libero, portano i loro figli a giocare, fanno sport quotidianamente, danneggiando non solo un bene collettivo ma sopratutto se stessi e la propria identità. Ho raggruppato tali scatti in un libro che ho poi distribuito gratuitamente alle istituzioni locali ed a tutti i cittadini a me vicini. Purtroppo, però, con la modesta tiratura de me prodotta, sono riuscito a raggiungere solo una piccola quantità di persone, quasi tutti già sensibili al problema. Reputo per questo motivo che sia importante raggiungere quanti più cittadini possibile, tramite un sostegno economico per la ristampa di questo libro fotografico, che non è altro che una presa di coscienza ed un grido di denuncia attraverso le immagini .Vi invio, dunque, con immenso piacere una copia del mio libro affinché con il vostro aiuto si possa stimolare le istituzioni a muoversi nella giusta direzione, uniche in grado di risolvere questo "gravissimo" problema, e sensibilizzare il resto dei cittadini di Caserta, intrappolati in un sonno profondo che dura ormai da anni. Cordiali saluti, Sestino
|
|||||||||
27 giugno 2013: Manifestazione contro " Lo Uttaro " a San Nicola la
Strada
GIORNATA DELL'INDIGNAZIONE E MARCIA DELLA VITA
Il
27 giugno importantissime iniziative del Comitato "San Nicola Città
partecipata" per protestare contro il "mostro" Lo Uttaro
|
![]() |
|||||||||
A conclusione del POR al Manzoni ( giugno 2013 ) ecco alcune foto degli oggetti realizzati dai genitori protagonisti dei corsi, attenti, partecipi, entusiasti e curiosi come dei bambini!!! Materiale lavorato: bottiglie e flaconi PET, tappi di sughero (raccolti da Milena), volantini pubblicitari, cartone. Hanno realizzato una tenda, delle borse estive, punto luce da giardino, scacchiera, trappola per zanzare, porta vivande, oggetti ornamentali, medaglioni in carta intrecciata, palettine per giardinaggio, vasi pensili per orto in balcone. Referenti del progetto : Teresa Leggiero e Guido Guerriero
|
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Festival
dello sport, Villa Maria Carolina - Caserta Manifestazione del 2 giugno insieme allo Staff dell'Ufficio Foreste della Regione Campania, a quello del Corpo Forestale dello Stato e agli amici della LIPU. Forte ed efficace il contrasto effettuato dai suddetti enti agli incendi dolosi delle nostre e al traffico degli animali selvatici in difesa della biodiversità |
![]() |
|||||||||
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
L’Aurelio Peccei Lecture 2013 ha avuto luogo il giorno 5 Aprile a Roma, presso la Sala Minerva di Palazzo De Carolis (Via del Corso, ingresso Via Lata 3) alle ore 10.00. La Lecture 2013 è stata tenuta da Jorgen Randers, professore di Climate Strategy presso la Norwegian Business School di Oslo, e uno degli autori dei tre famosi rapporti della serie “I limiti dello sviluppo”, il primo dei quali, voluto dal Club di Roma e pubblicato nel 1972, ha scatenato il più ampio dibattito internazionale sui limiti della nostra crescita materiale e quantitativa in un mondo caratterizzato da chiari limiti biofisici. Il rapporto sui Limiti, in maniera antesignana, mise in discussione alcuni assunti fondamentali dei nostri modelli di sviluppo, le cui proposte di soluzione sono oggi finalmente nelle agende politiche internazionali (come esempio tra i tanti, ricordiamo i nuovi indicatori di benessere equo e sostenibile che dovranno affiancare il PIL, nella valutazione del progresso di una nazione). In occasione della Lecture, Jorgen Randers ha presentato, in anteprima per l’Italia e a 40 anni dalla pubblicazione de “i limiti dello sviluppo”, il suo ultimo rapporto al Club di Roma “2052 Scenari globali per i prossimi 40 anni”, pubblicato in Italia da Edizioni Ambiente. L’opera fornisce un’affascinante ed accurata descrizione dei possibili scenari futuri delle nostre società nei prossimi 40 anni, stimolando il dibattito sulla necessità di un effettivo cambiamento dell’attuale modello economico e sociale per fare fronte alle grandi sfide che l’umanità deve affrontare e risolvere. All’evento ha partecipato la consigliera Arch. Milena Biondo in rappresentanza del WWF Caserta ( nella foto con Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico del WWF Caserta ) . |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
23.03.2013 - EARTH HOUR 2013 a Caserta : le foto degli eventi |
||||||||||
![]() |
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Palazzo Reale di Caserta - Foto Matteo Palmisani
|
![]() |
|||||||||
Fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni - Foto Giuseppina Lambazzi
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
San Nicola la Strada - Sede WWF - Foto FilomenaParisi
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
San Nicola la Strada - Sede WWF - Foto R.Perillo
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Liceo Manzoni - Caserta - Foto Sara Perillo | ||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Casagiove - Gruppo Scout Casagiove I - Foto Antonio Maiorino | ||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maratona Radiofonica - Radio Prima Rete Caserta | ||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
16.03.2013 : Salvatore Zanella, batterista di Capone Bungt & Bangt suona la " buatteria " con gli studenti del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni aspettando Earth Hour 2013 Earth Hour 2013 - dalla Fondazione "Villaggio dei Ragazzi" un urlo per dire basta allo scempio del nostro territorio. Anche a Maddaloni, sotto l'attenta supervisione del Preside Claudio Petrone e della Prof.ssa Giuseppina Lambazzi, fervono i preparativi di Earth Hour del 23.3, un'adesione, quella degli studenti del "Villaggio dei Ragazzi" ricca di entusiasmo e dal significato ben preciso: un urlo per dire "basta alle discariche e alla distruzione delle ns. colline" affinché si rompa l'assedio che circonda Maddaloni costituito dalla discarica de Lo Uttaro, di Masseria Monti, dalle cave e dai cementifici. Il liceo si sta preparando, insieme alle altre scuole della fondazione, all’evento del 23 marzo. L’Ora della Terra si aprirà con una coreografia luminosa che avrà come colonna sonora un sound “riciclato”: gli studenti del liceo musicale e scientifico, si sono incontrati con il batterista del gruppo rock “BungtBangt” che ha insegnato loro le tecniche per realizzare alcuni strumenti musicali con materiale “povero” , che saranno poi utilizzati per la serata del 23 marzo. L’ “eco tam-tam” anticiperà la performance degli studenti che suoneranno insieme al gruppo di percussionisti africani i “Guna Percussion”. Successivamente si esibiranno le band “Biglietti da Visita” e gli “F16”. Previsto anche un “buffet a Km 0” curato dagli studenti dell’istituto alberghiero. Il Panda Team del WWF Caserta |
![]() |
|||||||||
![]() |
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
||||||||||
09.03.2013 : Earth Hour al Liceo Manzoni di Caserta Amministrazione Provinciale e Comune di Caserta e concedono il Patrocinio ad Earth Hour 2013 - Tutto pronto anche al Liceo “Manzoni” di Caserta. Sabato 9 marzo. I volontari del Wwf Caserta hanno incontrato gli studenti del Liceo “Manzoni” di Caserta – preside prof.ssa Adele Vairo. All’incontro, a cui hanno assistito oltre 100 ragazzi in rappresentanza degli oltre 2000 studenti, si è discusso di risparmio energetico ma soprattutto i ragazzi hanno proposto la modalità di partecipazione della scuola all'evento. coordinati dal prof. Guido Guerriero, la Prof.ssa Marisa Mattiello e la prof.ssa Emma Faraldo. Ecco il programma del Liceo “Manzoni” per il 23 marzo: · 10,00 alle 12,00: incontro sul tema: "la città e la qualità urbana". Relatore prof. arch. Enrico Sicignano professore ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Salerno Facoltà di Ingegneria, seguirà il dibattito e sarà riservata alle classi IV e V - moderatore prof. Guido Guerriero. · Radio Camorra e la Web Radio del Manzoni saranno protagonisti di uno spettacolo che si svolgerà nel cortile del Liceo dalla 20,30 alle 21,30. All’incontro hanno partecipato, per il Wwf, Milena Biondo, Teresa Leggiero e Renato Perillo e per l’Associazione “Vega” Olimpia Martorano. Earth Hour – Patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Caserta - darà il via alla serie di eventi - seminari, progetti e conferenze - che segneranno le tappe di un percorso di celebrazione dei 30 anni di attività del Wwf a Caserta costellato da sfide e battaglie in tutti gli ambiti della conservazione ambientale che inizierà il 23 marzo e si concluderà in ottobre con la partecipazione di testimonial di caratura nazionale e internazionale. A breve il programma completo contenente le tantissime adesioni … il resto è una sorpresa !
|
![]()
|
|||||||||
02.03.2013 : Earth Hour con i ragazzi della Scuola Media Cavour di
Marcianise.
Erano oltre 600 ! Una marea coloratissima di ragazzi entusiasti. Un incontro molto intenso che si è concluso con l'urlo di Earth Hour ormai supercliccato su You Tube. Il 23 marzo di avvicina ! E la semplicità di un gesto avvicina le persone ai problemi ambientali e coinvolge i più giovani, vero obiettivo del WWF Caserta che ha scommesso tutto sui ragazzi, presente e futuro della Terra. |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
16.02.2013 Fondazione
"Villaggio dei Ragazzi" di Maddaloni e WWF : è già Earth Hour
I volontari del WWF Caserta hanno incontrato ( per la III volta nel corso dell'a.s. 2012-13), gli studenti della Fondazione " Villaggio dei Ragazzi" sul tema "Energia, sostenibilità e clima" ed è già Earth Hour: il più grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il Pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa è caratterizzata da un gesto di estrema semplicità: spegnere una luce, un edificio, un monumento che simboleggia la volontà di sentirsi uniti in una sfida che nessuno può pensare di vincere da solo, ma in cui contano le azioni di ognuno. La preoccupazione per il riscaldamento globale e per il ritardo della politica e dei Governi nell’affrontarlo, aumenta, ma ,contemporaneamente, aumenta la consapevolezza che tutti possiamo (e dobbiamo) essere protagonisti. In questo contesto gli studenti della Fondazione si stanno preparando con grande impegno e certosina dedizione al suddetto evento, che quest'anno ricorre il 23.3, con attività seminariali, laboratori di riciclo creativo e musicali sotto la supervisione della prof.ssa Giuseppina Lambazzi e il coordinamento del Preside ing. Claudio Petrone. Per il WWF hanno partecipato all'incontro: Teresa Leggiero, Raffaele Lauria e Renato Perillo. Siamo giunti alla VI edizione di Earth Hour che è partita da Sydney nel 2007 e che in pochi anni è diventata un movimento globale in grado di unire due miliardi di persone in 152 Nazioni e oltre di 6950 città in tutto il mondo, per l’unica cosa che abbiamo davvero in comune: il Pianeta. Earth Hour darà il via alla serie di eventi - seminari, progetti e conferenze - che segneranno le tappe di un percorso di celebrazione idei 30 anni di attività del Wwf a Caserta costellato da sfide e battaglie in tutti gli ambiti della conservazione ambientale che inizierà il 23 marzo e si concluderà in ottobre con la partecipazione di testimonial di caratura nazionale e internazionale. Considerate le tantissime adesioni e i patrocini arrivati e in arrivo, anche per il 2013 potremo dire a Caserta … tutti pazzi per Earth Hour. |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
05.02.2013 Fondazione "Villaggio dei Ragazzi" di Maddaloni e WWF Caserta : Laboratorio di riciclo creativo con Teresa Leggiero Nell'ambito degli incontri preparatori ad Earth Hour 2013, la nostra consigliera Teresa Leggiero ha incontrato un nutrito gruppo di studenti del Liceo Scientifico della Fondazione " Villaggio dei Ragazzi " di Maddaloni per mostrare loro come recuperare in maniera artistica una " semplice " bottiglie dell'acqua minerale. Dopo una introduzione sul ciclo dei rifiuti, l'attività laboratoriale ha coinvolto i ragazzi che, sotto l'attenta guida di Teresa Leggiero, li ha condotti a produrre di portacandela, dimostrando che i rifiuti, semplicemente ," non esistono " , si tratta solo di intravedere in ogni oggetto considerato ormai inutile una sua seconda vita. |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|
|||||||||
![]() Un pensiero simpatico per Teresa Leggiero da parte dei ragazzi del Laboratorio di Riciclo Creativo |
||||||||||
Carnevale a Capua - Gli attivisti del Gruppo Locale del Wwf si
aggiudicano il 1°premio con un Eco-Costume
Martedì grasso a Capua è da oltre un secolo una giornata speciale. E quest'anno lo è stato anche per il WWF Caserta. Tutto è iniziato per "scherzo". Una delle tante feste in maschera ed un concorso a premi organizzato in un noto locale del "Rione Macello". Detto, fatto. L'attivista Wwf Teresa Leggiero, assistita da un gruppo di soci , hanno disegnato e costruito con carta pesta, tutto materiale assolutamente riciclato, il simpatico robot BENDER. Il tutto ovviamente ed assolutamente a costo e a impatto zero! Teresa ed i suoi ragazzi, dopo due giorni di frenetico lavoro, si presentano alla festa in maschera con BENDER ed alle 4 del mattino la sorpresa ... vincono il primo premio, una settimana di vacanze per 4 persone messa in palio da un'agenzia di viaggi milanese. Questo è un altro esempio di come la fantasia ed il rispetto per la nostra Terra conducono a risultati talvolta inaspettati. Questo simpatico episodio ci insegna che la prevenzione e la cura dei malanni del nostro Pianeta non sempre passa per faraonici progetti o necessità di enormi spese o megaimpianti . Ci vuole soprattutto dedizione a coltivare la cultura della protezione della Natura. 14.02.2013 |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
2.2.2013
. Inizia l'avventura di Earth Hour 2013 con il primo incontro
con i ragazzi del Gruppo Scout di Casagiove. I giovani dagli 8 ai 16
anni hanno partecipato con grande interesse ed interattività,
proponendo la loro ricetta per l'Ora della Terra che si celebrerà il
23 marzo 2013 dalle 20,30 alle 21,30 ora italiana.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]()
|
![]() |
|||||||||
31.1.2013 - Il WWF Caserta partecipa al " Festival della Vita " La nostra attivista Carmen Medaglia ha relazionato sulle relazioni tra sostanze tossiche e malattie, portando l'esperienza del Progetto " Detox " del WWF Internazionale. Nelle foto il Sindaco di Caserta Pio del Gaudio e uno degli organizzatori il dr. Giampolo Pitruzzella, primario della Breast Unit dell'Azienda Ospedaliera di Caserta.
|
![]() |
|||||||||
![]() |
|
|||||||||
Il WWF Caserta partner del Liceo
Manzoni di Caserta all'Open Day 2013 Nell'ambito della manifestazione, il WWF Caserta ha allestito un stand per illustrare ai nuovi iscritti le attività che svolge in collaborazione con il Liceo Manzoni. Per l'occasione è stata prodotta una maglietta ricordo donata alla Preside Prof.ssa Vairo. |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Sostenibilità e rifiuti: il WWF Caserta incontra gli studenti del Liceo "Manzoni" di Caserta. Il WWF, Fondo Mondiale per la Natura, da molti anni, coerentemente alla sua missione associativa, sensibilizza l'opinione pubblica sul problema della sostenibilità urbana e dei cambiamenti climatici di origine antropica, facendo pressione sul decisori politici e istituzionali, affinchè vengano intraprese, insieme ai cittadini, iniziative finalizzate alla riduzione dei gas serra. Ridurre i gas serra attraverso il risparmio energetico, incrementando la mobilità sostenibile e collettiva e l'uso di energie alternative e rinnovabili, climatizzare ed illuminare gli edifici pubblici e privati senza sprechi, incentivando anche fiscalmente comportamenti virtuosi, gestire in maniera virtuosa i rifiuti, è possibile e necessario. L'incontro, presentato dal Dirigente prof.ssa Adele Vairo, ha visto l'intervento di apertura del Presidente del WWF Caserta, Raffaele Lauria, che ha brevemente introdotto il tema ed ha sottolineato l'impegno del WWF nelle Scuole della Provincia, impegno rivolto alla sensibilizzazione su tematiche ambientali nella certezza che il futuro della Terra è nelle mani dei ragazzi: essi rappresentano infatti il futuro e pertanto sono l'obiettivo principale della comunicazione e dei progetti educativi dell'Associazione del Panda. I ragazzi hanno ascoltato, con grande attenzione, la relazione di Renato Perillo, direttore scientifico del WWF Caserta, che ha illustrato agli studenti, con esempi concreti legati al territorio casertano, come senza rinunciare al benessere della società moderna, ma semplicemente modificando abitudini di vita sbagliate intese alla riduzione degli sprechi si possano innescare meccanismi virtuosi che l'ambiente e l'Europa ci chiedono. Carmen Medaglia, attivista del Wwf Caserta, ha riportato un'accurata relazione sull'importanza della ZTL e della mobilità collettiva per ridurre gli effetti dei gas nocivi da traffico sulla salute e come un volontariato fatto di partecipazione possano aiutare le amministrazioni a risolvere annosi probleemi legati alla gestione del verde pubblico. Gli studenti che hanno partecipato, coscienti del proprio ruolo attivo e delle proprie responsabilità hanno offerto la loro disponibilità a collaborare nella diffusione della sensibilizzazione delle problematiche ambientali attraverso la loro web radio altri incontri che saranno a breve concordati. Studenti e docenti, con grande entusiasmo, hanno anticipato, anche per quest'anno, l'adesione a Earth Hour 2013 (quest'anno ricorre il XX marzo) e già cominciano a circolare le prime idee, come sempre originali e creative frutto di un eccellente lavoro di sinergia tra docenti, studenti e dirigenza didattica. Caserta, 12 gennaio 2013 |
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
11.01.2013 SEMINARI UNITRE CASERTA : "La Via Naturale della Bellezza".
Venerdi 11.1.2013 si è svolto presso la sede didattica (Sala Conferenze dell'IstitutoSalesiano) dell'UniTre di Caserta - Presidente Antonio Magli, Direttore Giovanni Villarossa - il primo incontro del ciclo di seminari curato dal Wwf Caserta dal titolo "La Via Naturale della Bellezza". Qui di seguito riportiamo l'agenda. 1° INCONTRO: biodiversità - cenni storici – curiosità – tendenze – occhio all’etichetta
2° INCONTRO: realizzazione di semplici ricette e creazioni di cosmetici naturali 3° INCONTRO: esempio di maquillage naturale. Durante l'intero ciclo di incontri saranno illustrati ed evidenziati gli aspetti ecologici e di biodiversità alla base della cosmetica moderna. Obiettivo del corso è quello di dare informazioni sulla possibilità di applicare i principi dell'ambientalismo anche nell'ambito della bio-cosmesi: è importante utilizzare sostanze di origine biologica non testate su animali e conoscere i possibili effetti sulla salute per l'uso di sostanze cosmetiche ottenute da sintesi chimica. Hanno Curato il contenuto del corso Milena Biondo - consigliere del Wwf Caserta e le attiviste Francesca, Ilaria e Teresa Lauria e Liudmyla Pushkar , eco- truccatrice.
|
![]() ![]() |
|||||||||
![]() ![]() |
||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||