La pagina degli attivisti della Sezione del WWF di Caserta
Non è un mistero per nessuno che le associazioni come il WWF possono esistere soprattutto grazie al contributo ed alla dedizione di volontari , giovani e meno giovani , che condividono le motivazioni e gli obiettivi del Fondo Mondiale per la Natura . La sezione di Caserta conta oltre 1200 iscritti : molti di meno sono però gli attivisti . E’ quindi giusto dedicare al loro lavoro quotidiano per la salvaguardia dell’ambiente e quindi del loro , ma anche nostro , FUTURO , questa pagina . Periodicamente verrà aggiornata con nomi e fatti ma anche con le loro riflessioni e le loro proposte. |
|
Alcuni dei nostri attivisti
Nome e Cognome |
Luogo e data di nascita |
Residenza |
Al WWF da |
Esperienze pregresse |
Attività lavorative |
Perchè sono al WWF |
Riflessioni |
Rosanna Zottoli |
Caserta 16-12-74 |
Caserta |
1998 |
Guida Oasi – Banchetti |
// |
Per sostenere attiviamente la difesa dell’ambiente |
Tutto OK |
Valeria Biundo |
Roma 28-06-74 |
Caserta |
1987 |
Nessuna |
Baby sitter commessa |
Per partecipare attivamamente alla difesa della Natura |
Soddisfatta |
Carmela Biondo |
Messina 08-06-49 |
Caserta |
1985 |
WWF |
Insegnante |
Perchè credo nell’educazione ambientalista |
Ottima intesa fra i soci e efficacia della attività |
Guido Guerriero |
Telese 05-03-54 |
Caserta |
1988 |
// |
Architetto |
// |
// |
Anna Zupanic |
Fiume 20-5-53 |
Caserta |
1987 |
WWF Settore Scuola |
Insegnante |
E’ importante la conservazione dell’ambiente naturale |
E’ gratificante diffondere i valori ambientali |
Biagio Vagliviello |
San Nicola la Strada |
1993 |
Guida Oasi Settore Scuola |
// |
Perchè l’ambiente ha bisogno di una mano da parte di tutti |
// |
|
Sara Battista | Caserta,10.05.81 | Caserta | 1999 | Amo la Natua e i progetti del WWF | Interessanti e piacevoli | ||
Antonella Viglione | Castelmorrone,12.06.69 | Castelmorrone | 1996 | Guida naturalistica | Partecipare attivamente alla lotta al degrado ambientale | ||
Marco Caporaso |
S.Cipriano d’Aversa,16-11-71 |
Caserta |
1999 |
SCOUT – LIPU – Lega naz. Prot. Cane |
Servizi – Ripetizioni di Fisica |
|
|
Agostino Santangelo |
Caserta,05-10-82 |
Caserta |
1995 |
Banchetti , Guida Oasi – Attività di Sezione |
Burattinaio , Cameriere , tecnico audio |
Perchè mi piace la Natura e il rapporto con le persone |
// |
La pagina degli obiettori di coscienza operanti nell’ambito
della Sezione del WWF di Caserta
La legge italiana ,anche se con alcune recenti modifiche , permette ai giovani di leva di svolgere in servizio civile alternativo a quello militare per coloro che si dichiarano contrari ai principi animatori dell’esercito , della guerra e della armi . Si tratta degli obiettori di coscienza : il termine è chiaro ! Ognuno deve rispondere alla propria coscienza e questi giovani hanno fatto una scelta su cui non viene espresso alcun giudizio di merito . Si tratta talvolta di studenti universitari o addirittura di laureati; talvolta la scelta di prestare il servizio per il WWF è legato ad una pregressa " militanza " ambientalista o ad un particolare interesse per le problematiche naturalistiche. Comunque sia , questi ragazzi, grazie al coordinamento di Angelo Ferraro , sono una risorsa utile sia per la gestione della Sezione ( che in questo modo può essere aperta al pubblico per tutta la giornata , sia per l’Oasi di San Silvestro dove si occupano ,in funzione di interessi e competenze , dei vari settori , dalla cura degli animali ,a quella delle aree verdi a , infine , alla conduzione delle visite guidate . Questa è la loro pagina : ospiteremo di volta in volta i loro nomi , le loro esperienze , le loro idee ….. fac simile tessera
|
Nome e Cognome |
Luogo e data di nascita |
Residenza |
Al WWF da |
Esperienze pregresse |
Attività lavorative |
-Perché sono obiettore -Perchè sono al WWF |
Riflessioni e comunicazioni |
Per presentare la domanda di obiezione c'è tempo anche oltre il 31 dicembre 1999
La legge n. 230 del 1998 (che regolamenta in Italia l'obiezione di coscienza al servizio militare) prevede, all'articolo 4, comma 3 che Fino al 31 dicembre 1999 gli abili ed arruolati ammessi al ritardo ed al rinvio del servizio militare per i motivi previsti dalla legge, nel caso che non abbiano presentato la domanda nei termini stabiliti al comma 1, potranno produrla al predetto organo di leva entro il 31 dicembre dell’anno precedente la chiamata alle armi. La presentazione della domanda di ammissione al servizio civile non pregiudica l’ammissione al ritardo o al rinvio del servizio militare per i motivi previsti dalla legge.
Il Ministero della Difesa ha sempre interpretato questo comma in senso restrittivo (obbligando a presentare domanda entro la fine del 1999), e così anche i Distretti Militari. Finalmente, però, anche il Ministero della Difesa si è accorto dell'assurdità di questa interpretazione. Con una circolare (prot. LEV/850021/8/SAM del 25 novembre 1999) la Direzione Generale della Leva ha chiarito ogni dubbio, precisando che il termine del 31 dicembre 1999 non costituisce termine finale per la eventuale proposizione della domanda di obiezione da parte di tutti i giovani che si trovino nella posizione di abili arruolati ed ammessi al ritardo del servizio militare.
Dunque, chiunque può godere di rinvio per motivi di studio negli anni prossimi, non è tenuto a presentare domanda di obiezione di coscienza entro la fine del 1999. Questa possibilità, ovviamente, vale solo per quanti rientrano nel vecchio sistema di reclutamento, in vigore fino all'anno scorso.
Ad esempio, uno studente al primo anno di università e che può godere di rinvio (se in regola con gli esami, ovviamente) anche per il 2000, il 2001, il 2002 e così via può continuare a studiare e godere di rinvio e presentare domanda di obiezione al termine dei suoi studi.
Deve presentare domanda di obiezione entro il 31 dicembre 1999 chi terminerà gli studi nel corso del 2000: ad esempio, per uno studente universitario che si laurea a giugno dell'anno prossimo, il suo rinvio per motivi di studio scade proprio il giorno in cui sostiene la tesi. Pertanto, dovrà presentare domanda di obiezione entro la fine del 1999.
Per maggiori informazioni:
AON Associazione Obiettori Nonviolenti (tel. 035-260073)
CNESC Consulta Nazionale Enti Servizio Civile (tel. 06-54192265, 06-41734392)
LOC Lega Obiettori di Coscienza (02-8378817, 02-58101226)