|
|
Gennaio 2001 :
Francesca Lauria e Nadia Perillo liberano un pettirosso ..... |
 |
 |
Febbraio 2001.
Liberazione di una volpe |
Febbraio 2001:liberazione
di un allocco prima del Concerto dei Pooh a Caserta il 17 febbraio |

|
 |
Marzo 2001: liberazione
di un gheppio durante l'annuale festa delle Oasi |
|

|
ottobre 2002 -
Bocca della Selva - Liberazione di rapaci( poiana e gheppio ) curati e riabilitati dal
C.R.A.S. Caserta
|
 |
 |
 |
 |

Adriano Argenio e Valeria
Biundo mentre operano alcune misurazione su una poiana ospite del C.R.A.S
|

Valeria
Biundo ed Agostino Santangelo , assieme ad un gruppo scout liberano due
ricci ed un allocco nel Bosco di San Silvestro
( giugno 2003 )
|

Valeria
Biundo libera un rapace notturno nel bosco di San Silvestro .
|
Adriano Argenio libera un rapace notturno
.
|

|

Liberazione di un airone al
Lago del Matere ( foto G. Bulfoni)
|
Marco Caporaso nell'area
delle testuggini
|
Marco Caporaso libera una
civetta
|
Adriano Argenio libera un nibbio a Le
Mortine - agosto 2003
|
Rapace liberato a Le Mortine in volo
|
Rapace liberato a Le Mortine in volo
|
Rapace liberato a Le Mortine in volo
|
Istrice ferito ricoverato presso il C.R.A.S. -
agosto 2003
|
Istrice ferito ricoverato presso il C.R.A.S. -
agosto 2003
|

Ottobre 2003 : un piccolo rapace , il
grillaio
|
Ottobre 2003 : un piccolo rapace , il
grillaio
|
Novembre 2003 : un cucciolo di volpe in
fase di riabilitazione ,dopo aver vissuto per 3 mesi in cattività .
|
|
Sono numerosissime le tartarughe
acquatiche americane
del Missisipi che vengono portate al C.R.A.S. da persone che non intendono
più tenerle in casa ..
|
E' veramente assurdo che si acquistino
animali esotici e poi questi vengano abbandonati : una iguana , un
lucertolone orrido nell'aspetto ma estremamente tranquillo ( e' un
erbivoro ) .
|
Tra gli animali esotici che verranno
inviati al centro recupero animali esotici del WWF a Roma c'è anche un
pitone .. nessun commento ...
|
|
LUPO
UCCISO A FUCILATE ALL’ESTERNO
DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE.
Il
cadavere di un Lupo è stato ritrovato nella mattinata del 15 novembre in
località Ciarpella nel comune di Prata Sannita (CE) a pochi centinaia di
metri dal confine del Parco Regionale del Matese. Si tratta di un
esemplare maschio di circa 6 anni. La causa del decesso è da ascrivere a
diverse ferite d’arma da fuoco, una di queste ha provocato la rottura
dell’arteria carotide, sono visibili un foro d’entrata all’altezza
della gola e un foro d’uscita nella regione della nuca. Altre ferite
sono presenti nella regione toracica e al livello degli arti posteriori.
Il ritrovamento è avvenuto ad opera di un privato cittadino, che ha
allertato il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di
Piedimonte Matese. Sul luogo si sono immediatamente recati i
Sovrintendenti Lanni Sabatino e Passerella Nicola che dopo
gli accertamenti del caso hanno sottoposto il cadavere a sequestro
giudiziario e lo hanno affidato in custodia al Centro Recupero Animali
Selvatici del WWF Caserta presso l’Oasi WWF Bosco di San Silvestro. Le
tracce di sangue rinvenute sul posto dimostrano che, quando è stato
raggiunto dalle fucilate, il Lupo si era appena spinto fuori dal
territorio del Parco. Purtroppo i Parchi sono oasi nel deserto, in una
provincia come quella di Caserta che continua ad essere infestata da
bracconieri vigliacchi e senza scrupoli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|