L’ Impronta Ecologica 

 

COS’E’ L’IMPRONTA ECOLOGICA?

E’ la superficie di sistemi ecologici produttivi (foreste, pascoli, terre agricole, acque marine) necessaria a produrre tutte le risorse che ciascuno di noi consuma e ad assorbire tutti i rifiuti prodotti.

QUANTO E’ GRANDE L’IMPRONTA ECOLOGICA?

L’Impronta Ecologica media degli abitanti della Terra è di 1,84 ettari di ecosistemi terrestri e 0,51 ettari di ecosistemi marini per un totale di 2,35 ettari pro capite.

Ma ci sono solo 1,79 ettari di sistemi ecologici produttivi per ciascun abitante della Terra (1,28 ettari pro capite di sistemi terrestri e 0,51 ettari pro capite di ecosistemi produttivi marini).

L’umanità non si limita ad usare quello che i sistemi ecologici (il capitale naturale) può produrre in modo sostenibile (gli interessi sul capitale) ma consuma anche il capitale stesso. Il consumo di oggi è sostenuto al costo di una minore produttività ecologica domani.

MA LE IMPRONTE ECOLOGICHE NON SONO TUTTE UGUALI

Un americano ha un’impronta ecologica di 7,13 ettari pro capite (6,2 ettari pro capite di sistemi ecologici terrestri e 0,93 ettari pro capite di ecosistemi produttivi marini).

Un indiano ha un’impronta ecologica di 0,56 ettari pro capite (0,4 ettari pro capite di ecosistemi produttivi terrestri e 0,16 ettari pro capite di ecosistemi produttivi marini).

Un messicano ha un’impronta ecologica di 1,84 ettari pro capite (1,41 ettari di ecosistemi produttivi terrestri e 0,43 ettari di ecosistemi produttivi marini).

QUAL’ E’ L’IMPRONTA ECOLOGICA DEGLI ITALIANI?

L’italiano medio ha un’impronta ecologica di 3,11 ettari (2,21 ettari di ecosistemi produttivi terrestri e 0,9 ettari di ecosistemi produttivi marini). Un quadrato di 176 metri di lato, fatto per il 29% da mare, per il 43 % da foreste, per il 9 % da terreni agricoli, per il 17 % da pascoli, per il 2% da superfici coperte da cemento (città, strade, infrastrutture).

Ma in Italia tutta questa superficie ecologica produttiva non c’è! Entro il territorio nazionale disponiamo di sistemi ecologici produttivi pari a un terzo del necessario. Tutto il resto dobbiamo importarlo.

Se tutti gli abitanti del pianeta volessero disporre di risorse nella stessa quantità di noi italiani, una sola Terra non basterebbe ( ce ne vorrebbe una e mezzo).

Anche tra gli italiani ci sono grosse differenze nell’impronta ecologica individuale: qualcuno ha un’impronta più piccola della media e pesa meno sul pianeta, altri hanno un’impronta più grande della media e lasciano sul pianeta segni più profondi.

 

Per approfondire è possibile leggere il libro :

" L'impronta ecologica" di Mathis Wackernagel e William Rees di cui riportatiamo un estratto ...


L’impronta ecologica : un indicatore 
per misurare la sostenibilità?


di Gianfranco Bologna

(Dalla introduzione al libro “L’Impronta ecologica”  di  Mathis Wackernagel e William E.Rees,  Edizioni Ambiente)

Da quando quattro anni fa ritenni fondamentale che il pubblico italiano avesse a disposizione questo affascinante testo illustrativo sul metodo dell’impronta ecologica, il concetto di impronta ecologica e la sua applicazione come indicatore globale di sostenibilita’ hanno avuto uno straordinario sviluppo. Attorno ad esso si e’ anche avviato un dibattito molto stimolante che tocca, ovviamente, tutti gli aspetti relativi su cosa si debba intendere per sviluppo “sostenibile”  e cosa si debba intendere per indicatore di sostenibilita’. Mi e’ sembrato logico, d’accordo con l’editore, di render conto al lettore, in maniera molto riassuntiva, di cio’ che e’ avvenuto in questi quattro anni circa gli sviluppi del metodo dell’impronta ecologica.

Ricordo a tutti che recentemente William Rees (2000) ha ribadito la definizione di impronta ecologica come l’area totale di ecosistemi terrestri ed acquatici richiesta per produrre le risorse che la popolazione umana consuma ed assimilare i rifiuti che la popolazione stessa produce.

Mathis Wackernagel, che, nel frattempo oltre ad operare con il Centro di Studi sulla Sostenibilita’ dell’Universita’ di Anàhuac de Xalapa in Messico, lavora con il gruppo Redifining Progress in San Francisco (USA), nel 1997 ha predisposto con altri sei collaboratori, un ampio lavoro dedicato al calcolo delle impronte ecologiche di 52 paesi del mondo che ospitano globalmente l’80% della popolazione mondiale ed il 95 % del prodotto interno mondiale.

In questo lavoro gli autori scrivono: “Alla conclusione del Vertice sulla Terra tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992, l’umanita’ si trovava di fronte alla sfida obbligata di dover diminuire il proprio impatto sul pianeta. A cinque anni di distanza, viviamo in un mondo sempre piu’ in pericolo, con una popolazione piu’ numerosa, maggiori consumi, piu’ rifiuti e poverta’, ma con una minore biodiversita’, meno foreste, meno acqua potabile da utilizzare, meno suolo ed un’ulteriore riduzione dell’ozono nella stratosfera. Siamo tutti consapevoli di essere ben lontani dalla sostenibilita’. Ma quanto lontani? Se non siamo in grado di misurare, non abbiamo alcuna possibilita’ di agire. Per fare della sostenibilita’ una realta’, dobbiamo sapere dove siamo ora e quanto lontano si deve andare ; dobbiamo cioe’ misurare quanto e’ lunga la strada verso il progresso. La buona notizia e’ che dopo il vertice di Rio questi strumenti di misurazione – essenziali per le istituzioni, le aziende e  le organizzazioni di base – hanno compiuto dei progressi sostanziali.”

Piu’ in la’ nel testo gli autori scrivono: “Sommando i territori biologicamente produttivi, che su scala mondiale sono pari a 0,25 ettari di terreni agricoli, 0,6 di pascoli, 0,6 di foreste e 0,03 ettari di aree edificate pro capite, otteniamo un totale di 1,5 ettari di territorio pro capite; arriviamo a 2 ettari se vi includiamo le aree marine. Non tutto questo spazio e’ disponibile per gli esseri umani, poiche’ quest’area ospita anche i 30 milioni di specie (che credibilmente si pensa possono esistere su questo pianeta N.d.C.) con le quali l’umanita’ condivide il pianeta. Secondo la Commissione Mondiale per l’ambiente e lo sviluppo almeno il 12% della capacita’ ecologica complessiva e comprensiva di tutti gli ecosistemi, dovrebbe essere preservata a garanzia della biodiversita’. Questo 12% puo’ non essere sufficiente per assicurare la biodiversita’, ma conservarne di piu’ potrebbe non essere politicamente fattibile. Accettando quindi il 12% come numero magico per la conservazione della biodiversita’ e’ possibile calcolare che dei circa 2 ettari pro capite di area biologicamente produttiva che esistono sul pianeta, solo 1,7 ettari pro capite sono disponibili per l’impiego da parte dell’uomo. Questi 1,7 ettari diventano il valore di riferimento per mettere a confronto le impronte ecologiche delle popolazioni.  Si tratta della media matematica della realta’ ecologica odierna. Ne consegue che, stando alle cifre della popolazione attuale, l’impronta media deve essere ridotta a questa dimensione. E’ chiaro che alcune popolazioni possono avere maggiori necessita’ a causa di particolari circostanze, ma per rimanere in equilibrio gli altri dovrebbero impiegare meno della media a loro disposizione. Non presupponendo alcun degrado ecologico ulteriore, la quantita’ di spazio produttivo biologicamente disponibile sara’ pari ad 1 ettaro pro capite quando la popolazione mondiale raggiungera’ i 10 miliardi previsti.”

I dati sulle impronte ecologiche delle diverse nazioni sono continuamente rivisti ed aggiornati dal gruppo di Mathis Wackernagel. I calcoli delle impronte delle 52 nazioni presentati nel lavoro gia’ citato del 1997 (e che si rifacevano a dati del 1993), sono stati rivisti con i dati aggiornati al 1995 (e con numerosi ritocchi  dovuti al fatto che i calcoli considerano anche l’ecosistema marino, precedentemente non considerato, che la documentazione sui consumi e’  piu’ completa rispetto a quella dei lavori precedenti  e che sono stati rivisti, grazie a recenti pubblicazioni scientifiche, i dati sulla produttivita’ media dei pascoli e delle foreste, che e’ risultata piu’ bassa di quanto supposto in precedenza) e nuovamente pubblicati nel 1999 (Wackernagel et al., 1999) nonche’ ripresentati in altre importanti pubblicazioni (come quella, molto recente, della Royal Society – Wackernagel, 2000 -). Wackernagel ed il suo gruppo stanno ulteriormente aggiornando questi dati sulle impronte, ampliandoli a 150 paesi del mondo, e saranno pubblicati nell’autunno del 2000, nel rapporto “Living Planet Index 2000” curato dal WWF Internazionale. In questa sede citiamo alcuni dati aggiornati rifacendoci al lavoro del 1999 e riportando le impronte ecologiche, soprattutto dei paesi che sono citati nel testo originale del libro, per poter tener conto dei loro aggiornamenti.

Innanzitutto l’Italia che, secondo i nuovi calcoli aggiornati, ha un’impronta ecologica di 4.2 ettari pro capite, una disponibilita’ di biocapacita’ di 1.5 ettari pro capite e  quindi un deficit ecologico di –2.8 ettari pro capite.

Vediamo rapidamente altre nazioni, indicando, nell’ordine, impronta ecologica pro capite, disponibilita’ di biocapacita’ pro capite e, surplus o deficit ecologico pro capite:

Stati Uniti : 9.6,  5.5 ,  -4.1. Olanda : 5.6,  1.5,  -4.1. Germania: 4.6,  1.9  -2.8.  Australia : 9.4,  12.9,  3.5. Cina: 1.4,  0.6,  -0,8.  India: 1.0,  0.5,  -0,5.  Francia: 5.3,  3.7,  -1.6.

Wackernagel stesso ed altri autori hanno poi applicato il metodo in diverse realta’ comunali o regionali. Ricordiamo tra gli altri, il lavoro di  Wackernagel (1998) sull’impronta ecologica di Santiago del Cile e quello di  Folke,  Jansson , Larsson e Costanza (1997) sull’impronta di 29  citta’ che gravitano sul mar Baltico. 

Il lavoro sul calcolo delle impronte ecologiche si e’ quindi diffuso in numerosi paesi. Grazie alla pubblicazione dell’edizione italiana del libro sull’impronta ecologica ed al lancio che il WWF Italia ha fatto del rapporto “Italia 2000” e dello stesso volume sull’impronta in occasione della Convention WWF 2000, tenutasi nell’ottobre del 1996, anche nel nostro paesi si sono avviate le prime ricerche per realizzare calcoli di impronte ecologiche di regioni, province e citta’. Il WWF e’ stato protagonista della diffusione del concetto e del metodo che e’ stato applicato in diverse situazioni con l’appoggio dei ricercatori del Cras (Centro Ricerche Applicate per lo Sviluppo Sostenibile). Dapprima sono stati pubblicati i risultati sperimentali dell’impronta ecologica di tre piccole citta’ Isernia, con un’impronta ecologica di 2.09 ettari pro capite, Orvieto con 2.25 ettari pro capite e Legnago con 2.34 ettari pro capite (Escludendo il dato relativo al consumo di pesce) (Bilanzone e Pietrobelli, 1999). Nel 2000 sono stati resi noti i rapporti che il WWF ed il Cras hanno realizzato per calcolare l’impronta ecologica  della Regione Liguria che risulta essere di 3.64 ettari pro capite, di Cosenza che risulta essere di 3.99 ettari pro capite e di Siena che risulta essere di 4.09 ettari pro capite (i dati sono pubblicati in tre rapporti WWF curati sempre da Bilanzone e Pietrobelli).

Ma attorno al concetto di impronta ecologica si e’ scatenato anche un interessante dibattito che ha visto anche un recente numero della prestigiosa rivista “Ecological Economics” edita dall’International Society for Ecological Economics, un’importantissima organizzazione scientifica che riunisce autorevoli ecologi ed economisti e che approfondisce continuamente teoria e prassi della sostenibilita’, dedicato ad un’ampio forum sull’impronta ecologica.

Uno dei punti piu’ controversi sull’utilizzo del metodo dell’impronta ecologica riguarda il fatto se essa puo’ essere utilizzata o meno come una sorta di linea guida o indicatore per raggiungere la sostenibilita’. Alcuni autori sono favorevoli ad un utilizzo dell’impronta come metodo per calcolare il raggiungimento o meno di obiettivi di sostenibilita’, altri la vedono piu’ limitata ad un valore di tipo pedagogico ma non certo di uso per policy-making.

Ovviamente esistono pregi e difetti di un qualsiasi indice aggregato qual’e’ l’impronta ecologica. Essa ha indubbiamente il merito di aggregare e convertire una serie di complesse modalita’ di utilizzo di risorse in un solo numero: la superficie equivalente richiesta. Nel fare cio’ semplifica molte realta’ certamente piu’ complesse.  Basti pensare alla questione energetica che nell’impronta ecologica, si riduce come calcolo, alla terra necessaria per assorbire il biossido di carbonio prodotto dai combustibili fossili. Secondo il noto studioso di ecologia industriale Robert Ayres (2000), cio’ comporterebbe un’esplicitazione non chiarita  da parte degli autori del metodo, circa il fatto che potrebbe esserci un mondo sostenibile in cui l’energia e’ derivata dai combustibili fossili purche’ in quantita’ tale da essere riassorbita dalla vegetazione delle singole nazioni. Sempre Ayres ritiene che il metodo postula uno scenario di sostenibilita’ irrealistico che non riflette le numerose possibilita’ tecnologiche esistenti. Ian Moffat  (2000) ricorda che l’impronta potrebbe essere ridotta sostanzialmente grazie all’utilizzo di tecnologie ecocompatibili e ritiene che il metodo dell’impronta rappresenta una misura di stock mentre oggi sono molto importanti le analisi dei flussi. Ayres ricorda ancora che il metodo dell’impronta postula la desiderabilita’ di una sorta di autarchia e l’indesiderabilita’ del commercio. In fondo, dichiara Ayres, il metodo non ci dice nulla di nuovo rispetto a cio’ che gia’ conosciamo, e cioe’ che il nostro impatto sugli ecosistemi del pianeta, e’ oggi insostenibile.

Il gruppo di Carl Folke dell’Universita’ di Stoccolma e del Beijer Institute of Ecological Economics ha lavorato molto sul concetto dell’impronta e lo ritiene molto valido come “comunicazione” circa la dipendenza umana dalla natura (Deutsch et al., 2000) ma, ricorda, gli ecosistemi sono sistemi adattativi complessi che presentano non linearita’, discontinuita’, soglie, mentre l’impronta ecologica e’ una misura statica che non riesce a rendere la dinamicita’ stessa degli ecosistemi. L’impronta non riesce a fornire informazioni sulla resilienza degli ecosistemi, cioe’ la loro capacita’ di assorbire i disturbi e di riorganizzarsi. In fondo si tratta di un tentativo che cerca di render conto dell’appropriazione umana delle aree degli ecosistemi e che si inserisce in una tradizione esistente da tempo. Il gruppo di Folke non ritiene l’impronta  aprioristicamente contro il commercio. Anzi il metodo sottolinea il grande gap esistente tra la funzione del commercio globale e le capacita’ degli ecosistemi di sostenerlo.

Molti studiosi convergono sull’importanza dell’impronta come metodo per accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica del nostro impatto sulla natura e della nostra dipendenza da essa. Un altro famoso economista ambientale Hans Opschoor (2000), originatore del concetto di spazio ambientale che ha dato il via a numerosi studi nazionali, tra cui quelli famosissimi, della Germania, realizzato dal Wuppertal Institut e quello europeo, realizzato sempre dallo stesso Wuppertal,  ha consigliato il ministero olandese dell’ambiente a non utilizzare l’impronta come indicatore di sostenibilita’, non ritenendolo in grado di rendere realmente conto dello stato di sostenibilita’ di un dato paese, territorio, comune ecc . D.J. Rapport (2000) che ha individuato il cosidetto EDS, Ecosystem Distress Synthome, ritiene debole l’impronta perche’ non da conto del fatto che le attivita’ umane hanno condotto alla degradazione molti ecosistemi trasformando stati di salute a stati patologici con il risultato di compromettere l’attivita’ economica, la salute umana ed il benessere delle comunita’.  Sono invece necessari degli assessment della salute degli ecosistemi, che richiedono l’analisi dei meccanismi con cui le attivita’ umane degradono gli ecosistemi, le conseguenze di tali degradi nella capacita’ di far fronte al mantenimento dei servizi offerti dalla natura e gli impatti della perdita dei servizi della natura sulla salute umana, le opportunita’ economiche ed il benessere delle comunita’. Wackernagel e Silverstein (2000) ricordano che attualmente nessun governo e nessuna agenzia ONU attua un sistema di contabilita’ sistematico per valutare qual’e’ l’estensione dell’utilizzo umano della natura rispetto alla capacita’ degli ecosistemi esistenti. L’impronta ecologica e’ uno dei pochi strumenti che vanno nella direzione di tenere in conto le risorse.

Il metodo ha comunque il grande merito di aver scatenato ulteriormente analisi, studi, ricerche e riflessioni per precisare meglio cosa sia la sostenibilita’ del nostro sviluppo e come la si possa misurare meglio e ci ha consentito di avere uno strumento facilmente comunicabile, per comprendere l’entita’ del nostro impatto sulla natura.

 

Bibliografia

Ayres R., 2000 – Commentary on the utility of the ecological footprint concept – Ecological Economics 32; 347-349.

Bilanzone G. e M. Pietrobelli, 1999 – Un’applicazione sperimentale dell’impronta ecologica in tre piccole citta’ del nord, del centro e del sud d’Italia – Attenzione, 13; XXIII – XXVIII.

Costanza R., 2000 – The dynamics of the ecological footprint concept – Ecological Economics 32;341-345.

Deutsch L., Jansson A., Troell M., Ronnback P. Folke C. e N. Kautsky, 2000 – The “ecological footprint”: communicating human dependence on nature’s work – Ecological Economics 32; 351-355.

Folke C.,  Jansson A., Larsson J. E R. Costanza, 1997 – Ecosystem appropriation by cities – Ambio 26; 167-172.

Moffatt I., 2000 – Ecological Footprints and sustainable development – Ecological Economics, 32;359-362.

Opschoor H., 2000 – The ecological footprint: measuring rod or metaphor? – Ecological Economics 32; 363-365.

Rapport D.J., 2000 – Ecological footprints and ecosystem health: complementary approaches to a sustainable future – Ecological Economics 32; 367-370.

Rees W., 2000 – Eco-footprint analysis: merit and brickbats – Ecological Economics 32; 371-374.

van den Bergh J.C.J.M. e H. Verbruggen, 1999 – Spatial sustainability, trade and indicators: an evaluation of the ecological footprint – Ecological Economic, 29; 61-72.

Wackernagel M. et al., 1997  - Ecological Footprint of Nations. How much do they use ? How much do they have? – The Earth Council.

Wackernagel M. et al., 1999 – National natural capital accounting with the ecological footprint concept - Ecological Economics 29; 375-390.

Wackernagel M. e J. Silverstein, 2000 – Big thing first: focusing on the scale imperative with the ecological footprint – Ecological Economics  32; 391-394.

Wackernagel M., 1998 – The ecological footprint of Santiago – Local Environment, 3, 1;7-25.

Wackernagel M., 2000 – Carrying Capacity, overshoot and the need to curb human consumption – in Heap B. e J. Kent – Towards sustainable consumption. A European Perspective – The Royal Society.

WWF Italia, 1996 – Italia 2000 – WWF Italia

WWF Italia, 2000 – Comune di Siena. Valutazione dell’impronta ecologica – WWF Italia

WWF Italia, 2000 – Comune di Cosenza . Valutazione dell’impronta ecologica – WWF Italia.

WWF Italia, 2000 – Regione Liguria, Datasiel, Progetto Ecozero. Valutazione dell’impronta ecologica della Regione Liguria – WWF Italia.