UNITRE e WWF 2010

Nell'ambito delle attività culturali in cui il WWF è da sempre impegnato , anche quest'anno l'Università della Tre Età (UNITRE ) di Caserta ha chiesto l'intervento della nostra Sezione .

Il responsabile Lello Lauria ha intrattenuto il folto quanto interessato pubblico sul un argomento a lui particolarmente congeniale : Naturopatia e Biodiversità.

Ecco alcune immagini della serata (9 aprile 2010 )

 

 

 

 

                

 

Seminario Rifiuti 

Sabato 2 febbraio si è svolto presso la sezione di Caserta un Seminario di aggiornamento su un tema scottante : i rifiuti .

Hanno partecipato numerosi attivisti , soci e cittadini interessati al problema .

Hanno relazionato sui diversi aspetti Lello Lauria, Franco Paolella , Alessandro Gatto e Solima Bergamin, rispondendo alle numerose domande del pubblico . 

 

 

  

 

 

SEMINARIO NAZIONALE EDUCAZIONE WWF ITALIA

CEA Oasi Bosco di San Silvestro, 15-17 aprile 2010

per informazioni Antonella Gagliarducci – a.gagliarducci@wwf.it  - tel. 06-84.497.324 - fax 06-84.497.276

 

GIOVEDI’ 15  APRILE

Arrivo e registrazione dei partecipanti dalle ore 17.00

Ore 20.00 •  Cena e a seguire visita al borgo di San Leucio

 

VENERDI’ 16 APRILE

Ore 08.00 •  Colazione

Ore 09.00 •  Attività di conoscenza (Educatori di La Ghiandaia) e introduzione al seminario (Ufficio Educazione WWF Italia)

Ore 10.00 •  La diversità e la relazione culturale, riflessioni e attività (Ahmed Ba – Artista senegalese)

Ore 11.30 •  Pausa caffè

Ore 12.00 •  La diversità e la relazione culturale (Ahmed Ba – Artista senegalese)

Ore 13.00 •  Pranzo

Ore 14.30 •  Movimento, sport e apprendimento scolastico: attività propedeutiche a Judo Lotta e Karate per lo sviluppo della personalità dell'Alunno e per l'integrazione con gli altri e con l'ambiente (Pierluigi Aschieri [1]e Roberto Tasciotti[2] - Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali)

Ore 15.30 •  Le specie simbolo nell’impegno a favore della biodiversità (Massimiliano Rocco – Ufficio Traffic e Gestione Fauna WWF Italia)

Ore 16.30 •  Presentazione dei nuovi programmi per la scuola 2010-2011 (Maria Antonietta Quadrelli e  Antonio Bossi – Ufficio Educazione WWF Italia)

Ore 17.15 •  Spazio per i partecipanti per lo scambio di esperienze

Ore 18.30 •  Conclusione dei lavori

Ore 20.00 •  Cena e a seguire visita al borgo medioevale di Caserta vecchia

 

SABATO 17 APRILE

Ore 08.00 •  Colazione

Ore 09.00 •  Biodiversità sul campo! Visita attiva dell’oasi (Educatori di La Ghiandaia)

Ore 10.30 •  La  ricerca di strategie efficaci per la conservazione della biodiversità (Fabrizio Bulgarini – Ufficio Conservazione WWF Italia)

Ore 11.30 •  Pausa caffè

Ore 12.00 •  Metti in conto la natura. Cambiare gli indicatori della ricchezza e far considerare la biodiversità nella politica e nell’economia (Gianfranco Bologna – Direttore Scientifico WWF Italia)

Ore 13.00 •  Pranzo

Ore 14.30 •  Il paesaggio, indicatore di biodiversità (Maria Ronza[3] – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)

Ore 16.00 •  Impegni per il futuro e valutazione dell’incontro

Ore 17.00 •  Conclusione del seminario

 

Il programma potrebbe subire delle modifiche


 

[1] Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Karate-Fijlkam e Componente della Commissione Tecnica Mondiale

[2] Dirigente Scolastico, Docente-Psicologo della Scuola dello Sport del CONI, Responsabile ANCI Lazio per Istruzione e Sport e Consulente Nazionale Progetto Sport a Scuola FIJLKAM.

[3] AIIG Campania, Università di Napoli - Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali

 

 

Audio intervento Gianfrando Bologna

( scarica la registrazione)


Presentazione dell'intervento di G. Bologna

 

Festa delle Oasi WWF 2010

Nell'ambito della Festa delle Oasi WWF 2010, presso l'Oasi del Bosco di San Silvestro, oggi 23 giugno il WWF Caserta ha raccolto le firme per il referendum abrogativo delle norme che tendono a privatizzare l'acqua. Mentre un gruppo di attivisti promuove la la raccolta all'Oasi, un secondo drappello presidiava Piazza Vanvitelli a Caserta, intercettando i numerosi cittadini a passeggio. Si coglie l'occasione per ringraziare i Consiglieri Comunali di Caserta Dell'Aquila e Barbieri per la fattiiva collaborazione offerta al Comitato Promotore ed al WWF Caserta. In contemporanea, adiacente all'area " referendum ",  Alessandro Gatto e Giovanni La Magna, presidente regionale del WWF e assistente del consiglio regionale del WWF Campania,  illustravano ai visitatori i risultati preliminari della Campagna Liberafiumi,  che ha visto coinvolti oltre 150 volontari il giorno 2 maggio 2010 nel censimento di un lungo tratto del Fiume Volturno da Capua fino alle foci a Castel Volturno. Nei 5 pannelli ricchi di foto, schemi e disegni, sono stati messi in rilievo i disastri ambientali che affliggono il nostro grande fiume ( il maggiore del Sud Italia ) ma anche le grandi bellezze e le enormi potenzialità sul piano naturalistico ed economico di questa risorsa di Terra di Lavoro. Durante un incontro che si svolgerà sabato prossimo prsso il Comune di Grazzanise e di cui daremo nei prossimi giorni maggiori dettagli, verranno illustrati più ampiamente i dati del rilevamento, lo stato dell'arte e le prospettive per un futuro migliore del Volturno.

 

   

Pappagalli a Caserta .... nel prato dell'Ospedale ... 7 maggio 2010

Cambiamenti climatici ma anche insipienza di rivenditori di animali e di cittadini con la mania dell'esotico a tutti i costi ... poi qualcuno scappa ( o viene liberato come l'alligatore di Falciano del Massico !!! ) ed ecco trasformato un prato dell'Ospedale di Caserta in un'area equatoriale ... ( nella foto Psittacula krameri , detto Parrocchetto dal collare ). Da anni sono presenti nei parchi di tutte le città italiane ed europee ( anche a Londra !!! )dove competono con l'avifauna autoctona sia per i nidi che per il cibo. Presente in natura sia in Africa Centrale ed Orientale, ma anche Asia ( con differenti sottospecie ) .

Per evitare " inquinamenti biologici" ed altri disastri, vale sempre di più il principio che basta non fare nulla ! La Natura fa tutto da sola ! Ed in genere lo fa bene.


 

Da anni le istituzioni e la magistratura conoscono il problema di Masseria Monti, uno dei tanti siti altamente inquinati della Regione Campania, discarica abusiva di prodotti tossici, mai completamente tipizzati. Il WWF chiede di disinnescare questa ulteriore bomba ecologica e quindi sanitaria posta al centro di una conurbazione di oltre 200.000 persone. Ecco la lettera inviata alla istituzioni (pdf). Grazie anche alla pressione della stampa, qualcosa sembra muoversi. ( giugno 2010).

Concorso " Salviamo i boschi " 2009-2010

In collaborazione con il Servizio Antincendi Boschivi della Regione Campania, il Liceo Scientifico Quercia di Marcianise ha organizzato un concorso grafico tra gli studenti, sul tema della salvaguardia dei boschi e della Natura.

Questo è l'elaborato che ha vinto il premio speciale del WWF Caserta.

Il WWF Caserta, nella persona del suo Presidente Raffaele Lauria, è stato invitato a partecipare ad un importante corso di formazione per Medici su una scottante quanto attuale problematica : allergologia, salute ed ambiente.

l