1

Comunicato Stampa - Anche i tartufi nel mirino degli ecovandali 

Nel periodo Estate-Autunno matura nei boschi della ns. provincia il tartufo nero (valore commerciale 120 - 150 € / kg), corpo fruttifero sotterraneo di un gruppo di funghi detti ascomiceti . Si tratta di una specie meno pregiata rispetto al tartufo bianco, ma in ogni caso molto ricercato e abbastanza facile da trovare in quanto cresce negli strati superficiali del terreno. Attualmente, in Campania,  non esiste una Legge Regionale che regolamenti la raccolta ; per questo motivo fa fede la legislazione nazionale e l’autorizzazione alla raccolta può essere rilasciata dalle Regioni ove invece già esiste una normativa adeguata. Purtroppo l’assenza di norme precise e la carenza di controllo da parte delle istituzioni preposte al presidio del territorio, unite alla cultura del saccheggio ancora diffusa nella nostra provincia, creano le condizioni per una serie di abusi.

  1. La normativa nazionale prevede la raccolta con l’ausilio di cani adeguatamente addestrati e sul luogo di raccolta deve essere eseguito uno scavo limitato con appropriato “vanghetto”. In seguito, il cercatore di tartufi, nel rispetto dell’ambiente, deve rimettere a posto il terreno scavato. Invece per guadagnare tempo e denaro, molto cercatori di frodo, identificata la tartufaia, iniziano una zappatura sistematica con conseguente impoverimento dei suoli e ferimento dell’apparato radicale delle piante.
  2. Quando sono ancora acerbi i tartufi, non sono fiutati dai cani, quindi hanno la possibilità di arricchirsi naturalmente di profumi e aromi. Invece i cercatori di frodo, nel tentativo di anticipare i concorrenti, li raccolgono ancora acerbi impoverendo, a volte distruggendo la tartufaia.
  3. Le proprietà organolettiche dei tartufi acerbi non sono eccellenti, per questo motivo non sono destinati alla ristorazione bensì all’industria agro-alimentare che provvede a “costruire” il sapore con aggiunta di aromi artificiali.
  4. in alcune zone del casertano viene utilizzata manodopera a basso costo per zappare sistematicamente i territori  ove vengono identificate le tartufaie.

 Può sembrare banale voler proteggere i tartufi (funghi sotterranei) ed in generale i funghi, ma questi sono preziosissimi alleati dei boschi : senza di essi i grandi alberi soffrirebbero e avrebbero difficoltà a crescere . Ancora una volta Madre Natura offre gratis una risorsa che se utilizzata razionalmente potrebbe essere un fiore all’occhiello di un territorio i cui organi di governo dichiarano essere vocato al turismo ambientale; invece, ancora una volta, assistiamo ad un saccheggio sistematico del territorio che siccome, così fan tutti, viene sistematicamente ignorato.

2

Comunicato Stampa:  2-3 Dicembre generAZIONE CLIMA

Evento del WWF Italia dedicato alla promozione dell’Efficienza energetica nel consumo domestico.

    Il WWF Italia, organizzerà per i giorni 2 e 3 dicembre 2006 un evento nazionale di sensibilizzazione del grande pubblico che avrà come obiettivo la promozione dell’efficienza e del risparmio energetico nelle abitazioni.

 La problematica dei cambiamenti climatici è considerata oggi, dalla comunità scientifica, come la prima delle priorità ambientali da affrontare.  Con questa manifestazione il WWF si prefigge quindi l’obiettivo di modificare la percezione che i cittadini hanno della problematica “crisi e risparmio energetico”, stimolando una maggiore consapevolezza del valore della propria attivazione anche attraverso l’adozione di soluzioni di efficienza energetica nel consumo domestico.

L’evento si avvarrà dell’azione sinergica di partner strategici: Enea, Escoitalia, Confartigianato, CNA, Confapi.

 Agli stand i cittadini riceveranno un kit informativo sull’efficienza in ambito domestico e saranno presenti gli attivisti del WWF che potranno direttamente dare spiegazioni e consigli per risparmiare fino a 280 euro/anno in bolletta. Sarà inoltre possibile prenotare un visita gratuita per un check up dell’”efficienza energetica” della propria abitazione.  

Nella provincia di Caserta hanno concesso il patrocinio all’evento l’Amministrazione Provinciale, Il Comune di Caserta, Il Comune di Capua, Il Comune di San Nicola la Strada e il CSA (ex Provveditorato agli Studi).

L’Associazione “Amici della Basilica di Sant’Angelo in Formis ha già dichiarato la sua adesione all’iniziativa.I panda points il 2 e 3 dicembre sono previsti a Caserta - in Via Mazzini , Via Turati (c/o la sezione del WWF) e l’Oasi di San Silvestro; nella galleria del  centro Commerciale Carrefour di Capodrise; a Capua in  Piazza dei Giudici e presso la Basilica di Sant’Angelo in Formis.

 Per maggiori informazioni e per prenotare i kit informativi si può telefonare ai seguenti numeri:
3473308585 – 3334036358 - 3394521518

 

3