Le forme biologiche (fonte : Wikipedia )

Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante, inventato dal botanico danese Christen Raunkiær, basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della stagione avversa: il periodo invernale, nel caso delle piante che vivono in un clima temperato, o la stagione secca, sfavorevole alle piante dei climi aridi e caldi. Infatti, a seconda dell'ambiente in cui vivono, tutte le piante mostrano alcune caratteristiche anatomiche e fisiologiche volte alla protezione, durante il periodo avverso, dei tessuti embrionali presenti nelle gemme (o nei semi) e che ritorneranno a svilupparsi al ripristino delle condizioni favorevoli.

Queste particolari caratteristiche, ed in principal modo la diversa posizione delle gemme dormienti, hanno permesso a Raunkiær di suddividere le piante in vari gruppi ecologici, o classi di forme biologiche, suddivise a loro volta in sottoclassi

Bisogna sottolineare il fatto che una stessa specie può appartenere ad una o ad un'altra forma biologica a seconda della località e dell'ambiente in cui si trova. Tuttavia, il sistema Raunkiaer offre un buon metodo per l'analisi floristica di un qualsiasi territorio, poiché piante di diversa specie e posizione geografica mostrano simili adattamenti in simili ambienti.

Una volta esaminato il numero di specie vegetali di un territorio è possibile ottenere lo spettro biologico di quella flora, ossia le percentuali delle varie forme biologiche presenti in quel territorio, che ovviamente rispecchieranno le caratteristiche ambientali e, non meno importante, il grado di azione antropica a cui è (o è stata) soggetta la zona studiata. Lo spettro biologico ricavato dalla totalità delle specie che costituiscono la flora mondiale viene definito "spettro normale" e risulta così composto: Fanerofite 47%, Emicriptofite 27%, Terofite 13%, Camefite 9%, Geofite 3%, Elofite-Idrofite 1%. La maggiore presenza di fanerofite è dovuta all'influenza esercitata dalle grandi foreste tropicali.

Le fanerofite (P) sono piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo maggiore di 30 cm.

Tabella riassuntiva

Forma biologica

Sigla

Sottoforma

Sigla

Fanerofita

P

Nano-Fanerofita

NP

Arborea

P scap

Cespugliosa

P caesp

Lianosa

P lian

Succulenta

P succ

Epifita

P ep

Reptante

P rept

 

Le camefite (Ch) sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm

Tabella riassuntiva

Forma biologica

Sigla

Sottoforma

Sigla

Camefita

Ch

Suffruticosa

Ch suffr

Scaposa

Ch scap

Succulenta

Ch succ

Pulvinata

Ch pulv

Fruticosa

Ch frut

Reptante

Ch rept

 Le emicriptofite (H) sono piante erbacee, bienni o perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve.

Tabella riassuntiva

Forma biologica

Sigla

Sottoforma

Sigla

Emicriptofita

H

Cespitosa

H caesp

Reptante

H rept

Scaposa

H scap

Rosulata

H ros

Bienne

H bienn

Scandente

H scand

 Le geofite (G) sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi.

Tabella riassuntiva

Forma biologica

Sigla

Sottoforma

Sigla

Geofita

G

Radicegemmata

G rad

Bulbosa

G bulb

Rizomatosa

G rhiz

Parassita

G par

 Le elofite (He) sono piante semi-acquatiche con la base e le gemme perennanti sommerse, ma con il fusto e le foglie aeree. Sono solitamente presenti nelle paludi e sulle rive dei laghi, terreni acquitrinosi dove formano i canneti

Le Idrofite (I) sono piante acquatiche perenni le cui gemme si trovano sommerse o natanti. Sono relativamente poco comuni ed alcuni autori le sommano alle geofite.

Tabella riassuntiva

Forma biologica

Sigla

Sottoforma

Sigla

Idrofita

I

Radicante

I rad

Natante

I nat

 

Le terofite (T) sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme.

Tabella riassuntiva

Forma biologica

Sigla

Sottoforma

Sigla

Terofita

T

Cespitosa

T caesp

Reptante

T rept

Scaposa

T scap

Rosulata

T ros

Parassita

T par

 

Lo spettro corologico ( fonte : Wikipedia )

La Corologia (o Fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante. Un corotipo è un tipo di distribuzione geografica a cui appartiene un insieme di specie (o anche generi o famiglie) con areale di distribuzione simile. Questo insieme di specie viene chiamato geoelemento. Per l'individuazione dei corotipi si confrontano gli areali di numerose specie, famiglie o generi e li si classifica in gruppi omogenei.

I corotipi servono ad analizzare la composizione floristica di un territorio in termini di distribuzione fornendo un quadro sintetico e caratteristico rappresentato dallo spettro corologico costituito da un istogramma che indica la percentuale di specie per ciascun corotipo. In ciascun territorio la flora è strutturata in maniera complessa con specie appartenenti a più corotipi.

Distribuzione geografica delle Angiosperme

Per avere un quadro mondiale della distribuzione delle Angiosperme si possono considerare i corotipi riferiti alle famiglie. Le Angiosperme si dividono in 257 famiglie appartenenti principalmente a 6 corotipi:

Cosmopolite

Vi appartengono quasi tutte la maggiori famiglie come Asteracee (Composite), Leguminose e Graminacee, ma anche diverse famiglie prevalentemente tropicali ma con numerose specie adattate anche a climi più temperati, come Orchidacee, Rubiacee ed Euforbicee, e ancora famiglie distribuite nelle zone temperate di entrambi gli emisferi e nelle fasce montane delle zone tropicali, come Crucifere ed Ericacee. Prevalentemente rappresentate nell'emisfero settentrionale, ma presenti anche altrove sono le Fagacee, Apiacee (Ombrellifere), Cariofillacee, Rosacee, Campanulacee, Primulacee, Ranunculacee e Sassifragacee.

Panboreali

Sono le famiglie limitate alle zone temperato-fredde dell'emisfero boreale, come le Liliacee, Aceracee, Betulacee, Caprifoliacee e Cannabacee.

Panaustrali

Distribuite in tutte le terre periantartiche (Patagonia e Cile, Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Tasmania), testimoniando così anche l'antica contiguità fra queste terre. Esempi sono le Gunneracee, le Proteacee e le Goodeniacee

Pantropicali

Distribuite nelle zone intertropicali, ne sono esempi le Mirtacee, Acantacee, Lauracee, Verbenacee, e Arecacee (Palme). Quasi tutte comunque hanno qualche rappresentante anche in aree temperato-calde di entrambi gli emisferi.

Bipolari

Rappresentate in aree fortemente disgiunte del globo, come le Papaveracee (Nordamerica e Eurasia, Sudafrica e Australia), le Posidoniacee (Mediterraneo, Australia) e le Cistacee (Nordamerica ed euasia occidentale, Sudamerica).

Endemiche

Distribuite su un solo continente o in regioni anche più limitate, come le Cactacee americane

Distribuzione geografica delle Conifere

Le Conifere contano in totale 10 famiglie appartenenti ai seguenti corotipi:

Cosmopolite

L'unica famiglia cosmopolita è quella delle Cupressacee.

Boreali

A questo corotipo appartengono Pinacee, Taxodiacee e Taxacee.

Australi

Vi appartengono Araucariacee e Podocarpacee

Endemiche

Sono le Cefalotaxacee della regione sino-giapponese e le Sciadopitacee del Giappone.

Corotipi della flora italiana ( fonte : Wikipedia )

Endemiche

Con areale entro i confini italiani (euriendemiche) o ancor più ristretto (stenoendemiche), come le endemiche sarde, siciliane, apuane ecc.

Mediterranee

Suddivise in stenomediterranee, il cui areale non sorpassa quello dell'Olivo coltivato (Olea europea il cui areale delimita la regione floristica mediterranea), ed eurimediterranee, il cui areale si trova entro quello della Vite (Vitis vinifera), ne è un esempio il Cerro (Quercus cerris).

Mediterraneo-atlantiche

Sono delle eurimediterranee distribuite anche nelle regioni atlantiche d'europa come l'agrifoglio (Ilex aquifolium).

Europee

Ampio areale in tutta Europa dalla Scandinavia alla Sicilia, come il Faggio (Fagus sylvatica).

Eurasiatiche

Areale a cavallo tra Europa e Asia, come il Carpino bianco (Carpinus betulus).

Circumboreali

Tipiche delle zone fredde e temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane (artico-alpine), ne è un esempio il Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea).

Cosmopolite

Specie di ampia distribuzione geografica, in prevalenza si tratta di cosmopolite secondarie la cui diffusione è cioè dovuta all'uomo.

Corotipi della flora italiana

Alofite

Specie relative agli ambienti salati dei litorali marini

Anfiadriatiche

Si intendono quelle specie che si trovano su entrambe le sponde del mare Adriatico

Artico-alpine (Eurasiatiche)

Sono le specie la cui origine è situata nelle zone artiche e nelle montagna della fascia temperata dell'Eurasia

Asiatiche

Piante di origine essenzialmente Asiatica, comprese le zone fredde, temperate e calde

Asia tropicale

Piante la cui origine è da ricercarsi nell'Asia tropicale (India del sud e Indonesia)

Centroeuropee

Specie dell'Europa temperata comprese tra la Francia e l'Ucraina

Circumboreali

Tipiche delle zone fredde e temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane (artico-alpine), ne è un esempio il Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea).

Circumboreali-Artiche-Alpine

Sono piante comprese nelle zone artiche dell'Eurasia e Nordamerica e nelle montagne alte della fascia temperata.

Cosmopolite

Specie di ampia distribuzione geografica, in prevalenza si tratta di cosmopolite secondarie la cui diffusione è cioè dovuta all'uomo.

Endemiche

Con areale entro i confini italiani (euriendemiche) o ancor più ristretto (stenoendemiche), come le endemiche sarde, siciliane, apuane ecc.

Endemiche Alpiche

Specie distribuite solo sulla catena alpina (sia sul versante meridionale che quello settentrionale)

Est – Alpiche/Appenniniche

Areale relativo alle Alpi orientali e (in parte) all'Appennino settentrionale.

Est - Alpiche/Illiriche

Sono quelle specie il cui areale va dalle Alpi Orientali alla fascia costiera orientale del Mare Adriatico

Eurasiatiche

Areale a cavallo tra Europa e Asia, come il Carpino bianco (Carpinus betulus).

Eurasiatche/Nord Americane

(sinonimo di Circumboreale)

Eurimediterranee

L'areale è centrato sulle coste mediterranee, ma può prolungarsi verso nord e verso est (areale tipico della Vite).

Europee

Ampio areale in tutta Europa dalla Scandinavia alla Sicilia, come il Faggio (Fagus sylvatica).

Europee-Caucasiche

Ampio areale in tutta Europa con presenze rilevanti fino al Caucaso.

Eurosiberiane

Sono le specie che vivono nelle zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.

Illiriche

Sono quelle specie relative alla fascia costiera orientale del Mare Adriatico

Mediterranee

Suddivise in stenomediterranee, il cui areale non sorpassa quello dell'Olivo coltivato (Olea europea il cui areale delimita la regione floristica mediterranea), ed eurimediterranee, il cui areale si trova entro quello della Vite (Vitis vinifera), ne è un esempio il Cerro (Quercus cerris).

Mediterraneo-atlantiche

Sono delle eurimediterranee distribuite anche nelle regioni atlantiche d'europa come l'agrifoglio (Ilex aquifolium).

Mediterraneo–atlantiche (Eurimediterranee)

Come il tipo “Mediterraneo-atlantiche” ma con una maggiore penetrazione nell'entroterra.

Mediterraneo Occidentali

Specie diffuse dall'Italia alla Spagna all'interno del Mediterraneo

Nord Est Mediterraneo (Turanico)

Specie la cui area è centrata verso il Mediterraneo nord-orientale fino all'Iran

Orofite Alpino-Carpatiche

Sono le specie relative all'areale gravitante sui rilievi delle Alpi ai Carpazi

Orofite Alpino-Pirenaiche

Sono le specie relative all'areale gravitante sui rilievi dei Pireni, Massiccio Centrale e Alpi (rare sui Balcani)

Orofite Centroeuropee

Specie dei rilievi montani dell'Europa temperata compresa tra la Francia e l'Ucraina

Orofite Est Alpino – Dinariche

Sono le specie relative ai rilievi delle Alpi Orientali e all'areale gravitante attorno alle Alpi Dinariche

Orofite – Eurasiatiche

Sono le specie dei rilievi montani dell'Europa e dell'Asia

Orofita – Eurimediterraneo

L'areale è centrato sui rilievi vicini alle coste mediterranee, ma può prolungarsi verso nord e verso est.

Orofite Mediterraneo Occidentali

Specie diffuse sui rilievi montani dall'Italia alla Spagna all'interno del Mediterraneo

Orofite NE Mediterranee

Come le Orofite Nord Mediterranee, ma centrate verso il Mediterraneo nord-orientale

Orofite Nord Mediterranee

Specie montane ed alpine dei rilievi posti a nord del mediterraneo; esclusi quindi i rilievi nord africani. (sinonimo di “Sud Europee Montane”)

Orofite Paleotropicale

Zone montane della fascia tropicale tra l'Africa e l'Asia.

Orofite Sud Est Europee

Specie montane e alpine dei rilievi dell'Europa meridionale-orientale (dalle Alpi ai Balcani e oltre; occasionalmente possono essere compresi i rilievi del Caucaso e dell'Anatolia)

Orofite Sud Europee

Specie montane e alpine dei rilievi dell'Europa meridionale (dai Pirenei ai Balcani; occasionalmente possono essere compresi i rilievi del Caucaso e dell'Anatolia)

Orofite Sud Ovest Europee

Specie relative all'areale gravitante tra la Penisola Iberica e il Massiccio Centrale Francese (raramente sui Balcani)

Paleotemperate

Sono le zone Eurasiatiche in senso lato compreso anche il Nord Africa.

Pontiche

Specie che gravitano nell'areale centrato attorno al Mar Nero

Steno-Mediterraneo

È l'areale che va da Gibilterra al Mar Nero attraverso il Mediterraneo

Steno-Mediterranee Occidentali

Areale delle specie che vanno dall'Italia alla Spagna e coste atlantiche compresa l'Algeria

Steno-Mediteranee Nordorientali

Specie che si trovano distribuite dalla Balcania alla Turchia

Steno-Mediterranee Settentrionali

Specie che si trovano distribuite sulle coste meridionali dell'Europa, dalla Spagna alla Grecia.

Subaltlantiche

Specie dell'Europa occidentale e zone più orientali a clima suboceanico.

Subcosmopolite

Si trovano quasi in tutte le parti della terra, ma con lacune importanti (una zona climatica o un sub-continente).

Subendemiche

Specie con areale principale sul territorio italiano, ma sconfinante su alcune zone dei Paesi vicini

Submediterranee

Sono le specie dell'entroterra mediterraneo

Sud Est Europee

Specie della regione Carpatico-Danubiana

Sud Europee

Specie delle zone calde dell'Europa meridionale

Sud Europee Montane

Specie montane ed alpine dei rilievi relativi all'Europa del sud; principalmente attorno al Mediterraneo (sinonimo di Orofite Nord Mediterranee)

Sud Europee Pontiche

Specie che gravitano dall'areale attorno al Mar Nero fino Mediterraneo orientale

Sud Ovest Asiatico

Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale.

W-Europee

Specie dell'Europa occidentale dalla Penisola Iberica, Inghilterra e Scandinavia.