Corotipi della flora
italiana
- Alofite
Specie relative agli ambienti salati dei
litorali marini
- Anfiadriatiche
Si intendono quelle specie che si trovano
su entrambe le sponde del mare Adriatico
- Artico-alpine
(Eurasiatiche)
Sono le specie la cui origine è situata
nelle zone artiche e nelle montagna della fascia temperata
dell'Eurasia
- Asiatiche
Piante di origine essenzialmente
Asiatica, comprese le zone fredde, temperate e calde
- Asia tropicale
Piante la cui origine è da ricercarsi
nell'Asia tropicale (India del sud e Indonesia)
- Centroeuropee
Specie dell'Europa temperata comprese tra
la Francia e l'Ucraina
- Circumboreali
Tipiche delle zone fredde e
temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane
(artico-alpine), ne è un esempio il Mirtillo rosso (Vaccinium
vitis-idaea).
- Circumboreali-Artiche-Alpine
Sono piante comprese nelle zone artiche
dell'Eurasia e Nordamerica e nelle montagne alte della fascia
temperata.
- Cosmopolite
Specie di ampia distribuzione geografica,
in prevalenza si tratta di cosmopolite secondarie la cui
diffusione è cioè dovuta all'uomo.
- Endemiche
Con areale entro i confini italiani (euriendemiche)
o ancor più ristretto (stenoendemiche), come le endemiche sarde,
siciliane, apuane ecc.
- Endemiche Alpiche
Specie distribuite solo sulla catena
alpina (sia sul versante meridionale che quello settentrionale)
- Est – Alpiche/Appenniniche
Areale relativo alle Alpi orientali e (in
parte) all'Appennino settentrionale.
- Est - Alpiche/Illiriche
Sono quelle specie il cui areale va dalle
Alpi Orientali alla fascia costiera orientale del Mare Adriatico
- Eurasiatiche
Areale a cavallo tra Europa e Asia, come
il Carpino bianco (Carpinus betulus).
- Eurasiatche/Nord Americane
(sinonimo di Circumboreale)
- Eurimediterranee
L'areale è centrato sulle coste
mediterranee, ma può prolungarsi verso nord e verso est (areale
tipico della Vite).
- Europee
Ampio areale in tutta Europa dalla
Scandinavia alla Sicilia, come il Faggio (Fagus sylvatica).
- Europee-Caucasiche
Ampio areale in tutta Europa con presenze
rilevanti fino al Caucaso.
- Eurosiberiane
Sono le specie che vivono nelle zone
fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
- Illiriche
Sono quelle specie relative alla fascia
costiera orientale del Mare Adriatico
- Mediterranee
Suddivise in stenomediterranee, il
cui areale non sorpassa quello dell'Olivo coltivato (Olea
europea il cui areale delimita la regione floristica
mediterranea), ed eurimediterranee, il cui areale si
trova entro quello della Vite (Vitis vinifera), ne è un
esempio il Cerro (Quercus cerris).
- Mediterraneo-atlantiche
Sono delle eurimediterranee distribuite
anche nelle regioni atlantiche d'europa come l'agrifoglio (Ilex
aquifolium).
- Mediterraneo–atlantiche (Eurimediterranee)
Come il tipo “Mediterraneo-atlantiche” ma
con una maggiore penetrazione nell'entroterra.
- Mediterraneo Occidentali
Specie diffuse dall'Italia alla Spagna
all'interno del Mediterraneo
- Nord Est Mediterraneo (Turanico)
Specie la cui area è centrata verso il
Mediterraneo nord-orientale fino all'Iran
- Orofite Alpino-Carpatiche
Sono le specie relative all'areale
gravitante sui rilievi delle Alpi ai Carpazi
- Orofite Alpino-Pirenaiche
Sono le specie relative all'areale
gravitante sui rilievi dei Pireni, Massiccio Centrale e Alpi
(rare sui Balcani)
- Orofite Centroeuropee
Specie dei rilievi montani dell'Europa
temperata compresa tra la Francia e l'Ucraina
- Orofite Est Alpino – Dinariche
Sono le specie relative ai rilievi delle
Alpi Orientali e all'areale gravitante attorno alle Alpi
Dinariche
- Orofite – Eurasiatiche
Sono le specie dei rilievi montani
dell'Europa e dell'Asia
- Orofita
– Eurimediterraneo
L'areale è centrato sui rilievi vicini
alle coste mediterranee, ma può prolungarsi verso nord e verso
est.
- Orofite
Mediterraneo Occidentali
Specie diffuse sui rilievi montani
dall'Italia alla Spagna all'interno del Mediterraneo
- Orofite
NE Mediterranee
Come le Orofite Nord Mediterranee,
ma centrate verso il Mediterraneo nord-orientale
- Orofite
Nord Mediterranee
Specie montane ed alpine dei rilievi
posti a nord del mediterraneo; esclusi quindi i rilievi nord
africani. (sinonimo di “Sud Europee Montane”)
- Orofite
Paleotropicale
Zone montane della fascia tropicale tra
l'Africa e l'Asia.
- Orofite
Sud Est Europee
Specie montane e alpine dei rilievi
dell'Europa meridionale-orientale (dalle Alpi ai Balcani e
oltre; occasionalmente possono essere compresi i rilievi del
Caucaso e dell'Anatolia)
- Orofite
Sud Europee
Specie montane e alpine dei rilievi
dell'Europa meridionale (dai Pirenei ai Balcani; occasionalmente
possono essere compresi i rilievi del Caucaso e dell'Anatolia)
- Orofite
Sud Ovest Europee
Specie relative all'areale gravitante tra
la Penisola Iberica e il Massiccio Centrale Francese (raramente
sui Balcani)
- Paleotemperate
Sono le zone Eurasiatiche in senso lato
compreso anche il Nord Africa.
- Pontiche
Specie che gravitano nell'areale centrato
attorno al Mar Nero
- Steno-Mediterraneo
È l'areale che va da Gibilterra al Mar
Nero attraverso il Mediterraneo
- Steno-Mediterranee Occidentali
Areale delle specie che vanno dall'Italia
alla Spagna e coste atlantiche compresa l'Algeria
- Steno-Mediteranee Nordorientali
Specie che si trovano distribuite dalla
Balcania alla Turchia
- Steno-Mediterranee Settentrionali
Specie che si trovano distribuite sulle
coste meridionali dell'Europa, dalla Spagna alla Grecia.
- Subaltlantiche
Specie dell'Europa occidentale e zone più
orientali a clima suboceanico.
- Subcosmopolite
Si trovano quasi in tutte le parti della
terra, ma con lacune importanti (una zona climatica o un
sub-continente).
- Subendemiche
Specie con areale principale sul
territorio italiano, ma sconfinante su alcune zone dei Paesi
vicini
- Submediterranee
Sono le specie dell'entroterra
mediterraneo
- Sud Est Europee
Specie della regione Carpatico-Danubiana
- Sud Europee
Specie delle zone calde dell'Europa
meridionale
- Sud Europee Montane
Specie montane ed alpine dei rilievi
relativi all'Europa del sud; principalmente attorno al
Mediterraneo (sinonimo di Orofite Nord Mediterranee)
- Sud Europee Pontiche
Specie che gravitano dall'areale attorno
al Mar Nero fino Mediterraneo orientale
- Sud Ovest Asiatico
Zone desertiche e subdesertiche dal
bacino mediterraneo all'Asia centrale.
- W-Europee
Specie dell'Europa occidentale dalla
Penisola Iberica, Inghilterra e Scandinavia.