Festa della Oasi 2003

                                         

GIORNATA PER LE OASI 2003  

 

 

 

........ veniteci a trovare - ognuno di noi può fare qualcosa

 

Centro Ambientale WWF  Oasi del Bosco di San Silvestro

PROGRAMMA - INVITO

 

EVENTI

 

              

Ø      Ore 9,30   : Inizio visite guidate

Ø      Ore 10,30 : ” Danza della primavera “ , con i bambini della prima elementare Scuola “ Lorenzini “ Caserta - Ins. Piera Schiavo

Ø      Ore 11,00 :  Il  coro “ Polifonica Casertana “ esegue musiche del ‘600 e ‘700 napoletano - Dirige il Maestro Rosalba Vestini

Ø      Ore 11,30 : Visita guidata con le Autorità

Ø      Ore 12.00 : Spettacolo a cura del Laboratorio teatrale dell’Istituto d’Arte di San Leucio

Ø      Ore 12.30 : Liberazione degli animali curati e riabilitati presso il C.entro R.ecupero A.nimali S.elvatici del WWF Caserta

Ø      Ore 13.00 : …. Tutti a casa …

Ø      Ore 15.00 : Inizio visite guidate pomeridiane

Ø      Ore 18.00 : Termine visite guidate pomeridiane e chiusura della manifestazione  

L’ Istituto d’Arte di San Leucio  , nell’ambito del  Progetto “ Caserta oltre la Reggia “ presenta inoltre :

 

  •  Mostra pittorico-architettonica della casina di caccia (disegni,foto,plastico)

  •  Arte e Natura : i disegni degli animali del bosco

  •  A cavallo nella tenuta del Re ( in costume settecentesco)

 

  •  Panorami sonori a cura de  "I Sonido Andino" ( presso la Foresteria);

  •  Hermanosol - Pannelli solari -  Mostra prodotti biodilizia (presso la Foresteria );

  • Degustazione di prodotti da agricoltura biologica delle Aziende “ La Colombaia – Capua “ e dell’Oleificio “ Mazzarella “ di Caiazzo ( presso il Casino borbonico ) .

 

 

 

Il 6 aprile fatti un regalo: non usare l’auto, raggiungi l’Oasi con i 
Panda Bus del A.C.M.S.

Ecco percorsi ed orari dei bus :

ANDATA

Mattina

Partenze ore

9,00

9,30

10,00

10,30  

Pomeriggio

Partenze ore

  15,00

15,30

 

Piazza Garibaldi 
(Stazione FF.SS. Caserta )

 

Via Roma

 

Piazza Matteotti

 

Via Giannone

 

Via Tescione

 

Sala

 Oasi del Bosco di 
San Silvestro

 

 

 

18,00

17,30

Partenze ore

Pomeriggio

13,30

13,00

    Partenze dal Bosco ore

Mattina

RITORNO

 

 

La Situazione Attuale:

  • La protezione della natura in Italia, concretizzata nel sistema delle aree protette, vive oggi una situazione particolarmente delicata.

  • L'obiettivo del 10% di territorio protetto, raggiunto in tanti anni di impegno sia istituzionale che di sensibilizzazione, è una conquista ancora tutta da difendere e consolidare.  

  • Le rotte migratorie, che attraversano il nostro paese per tutta la sua lunghezza, fanno dell'Italia un territorio essenziale per garantire l'integrità di centinaia di specie.

  • Le oasi, e più in generale le aree protette, sono i luoghi dove la fauna selvatica trova rifugio, e dove ancora vivono e si riproducono animali protetti e perfino rari. Esse ospitano molte specie a rischio (almeno 150 quelle individuate) 

  • La fauna selvatica, in particolar modo l'avifauna migratrice, che nelle aree protette trova l'unico rifugio sicuro, è minacciata da proposte di legge tutte dalla parte dei cacciatori: più spazio, più tempo, più specie cacciabili. 

  • Il sistema delle aree protette, di cui le oasi sono parte integrante, costituisce l'unica garanzia reale contro il degrado del territorio, per la conservazione di habitat e specie che formano la ricchezza e l'unicità del nostro patrimonio naturale. Spesso inoltre le aree protette, e in particolare le oasi, rappresentano un modello di corretta gestione e pianificazione del territorio, ancora largamente insufficiente nel nostro paese, oltre che un esempio di integrazione tra tutela e sviluppo socio economico. 

  • Sia il parlamento che le regioni danno il peggio di sé in materia legislativa, proponendo deroghe pesanti ai calendari venatori e addirittura una proposta di legge che prevede l’abrogazione del divieto di caccia nelle aree protette, che di fatto annullerebbe il principio stesso di 'area protetta'. Oggi quindi anche sulle oasi (quelle che sono riserve regionali e dello Stato) incombe questa minaccia gravissima. 

  • Le oasi sono il più importante progetto di conservazione del WWF e ne hanno qualificato lo sviluppo e la diffusione nel nostro Paese. Un progetto quindi anche “culturale” dal punto di vista scientifico e sociale. 

  • Il volontariato del WWF, in particolare le guardie, svolgono un ruolo determinante per la vigilanza ambientale e per la tutela del territorio e le oasi rappresentano l’esempio più evidente delle attività del WWF in difesa del territorio e della biodiversità. 

  • La Giornata per le Oasi rappresenta per il WWF il più forte momento di visibilità e contatto con il pubblico durante l'anno. 

  • Il 2003 è l'anno internazionale dell'acqua, e le aree umide rappresentano il 41% del territorio totale delle Oasi WWF.  

  • Infine, le oasi sono accessibili al pubblico e, anche per questo, rappresentano un patrimonio per tutti i cittadini che hanno la possibilità di scoprire luoghi incontaminati e recuperare il contatto diretto con la natura e i suoi abitanti. 

  • Il 2003 è anche l’anno Europeo della Disabilità, le Oasi del WWF sono tra le prime aree naturali ad essere attrezzate anche per i visitatori disabili

Per tali motivi E' NECESSARIA 
la TUA partecipazione attiva alla Giornata delle Oasi ....